Passa ai contenuti principali

Piacere Etrusco alla Salsamenteria

Mercoledì 26 novembre dalle 19 nell'ambito della manifestazione romana "Piacere Etrusco", presso la Salsamenteria di Roberto Mangione degustazione di prodotti tipici e di eccellenza della Tuscia guidata da Alessandro Scorsone 
Roberto Mangione l'ho conosciuto di persona, social a parte, a "Buono...non lo conoscevo" evento organizzato da GoWine a Roma. La sua presenza, con un banco di assaggio ricolmo di alcune delle sue ricercatezze, è sempre confortante, il giusto viatico alla scoperta dei vini presenti. Cibo e vino si sposano tra loro in perfetto connubio accompagnandoci in un viaggio attraverso i territori di appartenenza




La Salsamenteria nasce nel cuore dei Parioli come salumeria e norcineria nel 1955, il proprietario dell’epoca improntò l’attività come negozio tradizionale di zona. Nel 2001 Roberto Mangione, l’attuale proprietario, ha rilevato l’attività e, seguendo tradizione e passione, ha iniziato a proporre prodotti ricercati. 

Nel 2006 Roberto decide di ristrutturare il negozio che, fino ad allora, era rimasto stile anni ’50, elimina il retrobottega, ormai superfluo, e crea un ambiente unico, un unico grande ambiente in cui incastona ricercatezze e specialità, talvolta anche in maniera disordinata, ma tutte con le spalle abbastanza cariche di storia e di aneddoti.

Le esperienze e le prove, le ricerche continue e, soprattutto, la grande attenzione alle esigenze dei clienti hanno fatto si che La Salsamenteria di Via Monti Parioli sia un concentrato di prelibatezze enogastronomiche di altissimo livello qualitativo.

La cantina vanta oltre cento 150 etichette di champagne, tra piccoli Vigneron e grandi Maison, 250 etichette di vini, di cui una cinquantina francesi, 90 birre artigianali, spiriti e distillati vari.

La salumeria propone prodotti classici e tipici della tradizione italiana con qualche presenza estera. I prosciutti crudi sono il vanto della Salsamenteria, varietà di razze riscoperte e storiche di varie stagionature, il Nero di Parma, la Mora Romagnola, il Vecchio Sauris, il Patanegra, il Mangaliça, il Cinta Senese, il Toscano oltre ai vari Parma e San Daniele; numerosi gli insaccati artigianali, anatra, oca e selvaggina.

Per sfociare poi nell’assortimento di formaggi di cui si contano oltre 120 referenze italiane e circa 50 francesi: Bitto storico, Bettelmatt di alpeggio 2011, Castelmagno di alpeggio 2010, Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse, robiole piemontesi a latte crudo, varietà di provoloni e paste filate artigianali, Camembert, Saint Felicien, Crotin di Chavignol, Mimolette, Brie a latte crudo, Roquefort e tante altre delicatezze di latte.

Eccellenti gli affumicati di pesce tra i quali il salmone selvaggio White king e il caviale, assortimento di foie gras fresco e in scatola. Numerose le salse, le mostarde e le confetture. Assortimento di olii di altissima qualità provenienti da diverse zone d’Italia.


La Salsamenteria
Via Monti Parioli, 31 b/c
00197 Roma RM
Tel: 06/32111318

L'evento su Facebook

Ingresso libero, gradita prenotazione


Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari