Passa ai contenuti principali

Malattie della vite e sostenibilità, la semplificazione del paesaggio aumenta le epidemie di parassiti e l'uso di insetticidi nei vigneti

L'importanza di una sana ed equilibrata convivenza fra habitat naturale originario e vigneto. Uno studio dell'Università della California ci da indizi su come modellare ed utilizzare il paesaggio per ridurre la necessità di pesticidi. 




I paesaggi naturali che circondano i vigneti possono ridurre le epidemie di parassiti e ridurre l'uso di pesticidi. Lo studio, condotto da Daniel Karp, del Dipartimento di fauna selvatica, ittica e conservazione biologica (WFCB) dell'Università della California, Davis, è stato pubblicato su Ecology Letters.

Lo studio è stato finanziato nell'ambito del progetto di ricerca SECBIVIT, (scenari per la fornitura di molteplici servizi ecosistemici e biodiversità nei paesaggi viticoli). Il team di ricerca ha analizzato un database governativo per valutare come i paesaggi che circondano 400 vigneti spagnoli hanno influenzato lo sviluppo di focolai di Lobesia botrana anche detta tignoletta della vite, ed il tasso di applicazione di insetticidi.

La tignoletta della vite (Lobesia botrana) è il parassita più temibile e fitofago chiave per la coltura della vite, con un ciclo biologico determinato, dove sono le sue larve a produrre i maggiori danni alla pianta. Questo lepidottero tortricide nel nostro paese reca i maggiori danni nelle regioni centro meridionali ed in Toscana. I danni diretti sono derivati dalla distruzione degli acini, quindi con perdita di prodotto, e dei bottoni fiorali. Quelli indiretti sono invece legati alla diffusione di muffa grigia (botrite) o di marciume acido, con conseguente perdite sia dal punto di vista quantitativo sia qualitativo del prodotto.

I risultati del presente studio hanno messo in evidenza che le epidemie di parassiti quadruplicano in presenza di paesaggi semplificati, ovvero quelli in cui i vigneti hanno preso in gran parte il posto dell'habitat semi-naturale. I vigneti circondati da boschi o macchia, in sostanza sarebbero più protetti da malattie e insetti nocivi, diminuendo di fatto la necessità di utilizzare pesticidi nocivi all'ambiente e all'uomo. La conservazione dell'habitat rappresenta quindi un approccio valido sia dal punto di vista economico che ambientale, con una produzione di uva sostenibile.

I focolai epidemici, a causa di parassiti, si sviluppano più rapidamente e con molta più facilità in ambienti con una alta densità di vigneti. E' di fatto la monocoltura che crea le condizioni perfette che questi si verifichino. Tra le soluzioni trovate per controllare le popolazioni di Lobesia botrana, i ricercatori propongono ai coltivatori di ristabilire un equilibrio vegetativo, piantando vegetazione autoctona intorno e all'interno del vigneto, cercando di indirizzare le piante arbustive verso assetti con una quanto più soddisfacente naturalità. 

Come scrissi in un mio precedente articolo, il mondo della ricerca si sta focalizzando sempre più nella progettazione delle cosiddette infrastrutture verdi, come elemento strategico e funzionale, con l'obiettivo di definire i modi in cui la biodiversità può contribuire alla progettazione di agroecosistemi in chiave di difesa del vigneto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per