Passa ai contenuti principali

Jephte, Plorate filii Israel: il sublime Lamento del capolavoro di Giacomo Carissimi

Jephte è l'oratorio a sei voci, strumenti e basso continuo dell'illustre compositore Giacomo Carissimi. Di eccezionale impatto visivo è l'episodio del Lamento, il Plorate filii Israel, senza dubbio la parte più sublime ed ammirata dell'intero brano. 

Giovanni Antonio Pellegrini, Ritorno di  Jephte raffigurato con la figlia che lo accoglie con il suo tamburello, 1700-1725 circa


Giacomo Carissimi, musicista fra i maggiori esponenti della scuola romana, riveste fondamentale importanza nel panorama musicale europeo. Le sue linee melodiche hanno tracciato nuovi orizzonti, conferito al canto movimento, varietà e grazia, creando un “unicum” tra musica e azione drammatica; l’oratorio “Jephte” è uno dei grandi capolavori di questo genere e il Plorate filii Israel del coro conclusivo è senza dubbio il brano più ammirato, tanto che Haendel ne rimase così impressionato da prenderne a prestito parecchi elementi per il coro del proprio Samson. 

La bellezza del Lamento, anch'esso suddiviso in sezioni, risiede molto nell'aspetto fonetico. La linea melodica é relativamente secondaria. Sono le insistite dissonanze di cui è irto l’accenno di fugato sulle parole “in carmine doloris”, il clima emotivo, lo sfasamento delle voci, le ripetizioni, i passaggi di una parola da una voce all'altra, i passaggi dinamici del piano al forte e viceversa, la tensione continua sulle singole note a caratterizzare di fatto il Plorate filii Israel, fino alla calma e lenta cadenza finale. Tanto le dissonanze quanto il lavorìo polifonico che anima le sezioni successive appaiono tuttavia l’emblema di un’angoscia per la quale, in termini solamente umani, non è possibile né razionale spiegazione né durevole conforto. 

Carissimi, che fu maestro della cappella alla Basilica di Sant’Apollinare a Roma dal 1630 alla sua morte, è determinante nella definizione e nell’evoluzione della forma musicale dell’oratorio in lingua latina, ovvero la partitura musicata di un testo sacro (non liturgico). Della sua vastissima produzione musicale fanno parte, oltre agli oratori, mottetti sacri, messe, cantate profane e da chiesa, e molte composizioni per organo. Carissimi è uno dei maestri che più ha contribuito a perfezionare le forme della cantata; è tra i primi a rendere più leggero il basso continuo, dandogli movimento e varietà di forme. La sua musica, ricca di madrigalismi, talvolta ricorda lo stile concitato di Monteverdi. La strumentazione di solito è essenziale: organo, o cembalo e tiorba, strumento musicale a corde pizzicate, della famiglia dei liuti (detto anche chitarrone), con eventuale rinforzo di violone o viola da gamba, per l’esecuzione del basso continuo; per la parte concertante intervengono fiati e archi.

Jephte sembra sia stato composto intorno al 1649, o poco prima. Secondo la prassi a quel tempo usuale, l’autore ricavò il testo dell’“Historia di Jephte”, che si suppone essere stato composto intorno al 1649, tagliando e interpolando liberamente la Vulgata e, come in tutti i suoi oratori latini, la struttura appare progettata a campata unica delineata in tre tableaux (la battaglia – le celebrazioni per la vittoria – i lamenti). A ciascuna di queste corrisponde un diverso carattere musicale, secondo una retorica largamente condivisa all’epoca: i cambi di tonalità da maggiore a minore e viceversa, l’uso di pause in funzione espressiva, il prolungarsi al canto di note dissonanti con il basso continuo, l’uso di intervalli aspri, per lo più diminuiti, e tritoni.

È un’opera profondamente unitaria in cui la recitazione gioca un ruolo decisivo; ed è proprio questa profonda compenetrazione tra musica e azione drammatica a renderlo un capolavoro.

In rete non sono molte le esecuzioni del Plorate filii Israel dell'Historia de Jephte, tra queste le più ammirevoli sono quelle del The University Baroque Ensemble and The Collegiate Choir, degli English Baroque Soloists, dei Cantus Cölln e del Coro Città di Roma, sotto la direzione del maestro Mauro Marchetti nell'ambito della Sagra Musicale Umbra del 2005.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per