Passa ai contenuti principali

Night music. Da Vivaldi a Thelonius Monk, il flauto dolce di Dorothee Oberlinger

l'Istituzione Universitaria dei Concerti propone ''Night music'' il concerto della virtuosa del flauto dolce Dorothee Oberlinger, con i Sonatori della Gioiosa Marca e la soprano Elisabetta De Mircovich, specialista in strumenti medievali come la symphonia e la viella.




Sabato 5 febbraio alle ore 17.30, presso l'Aula magna del Rettorato, avrà luogo un nuovo appuntamento della 77a stagione concertistica della Iuc con Dorothee Oberlinger e i Sonatori della Gioiosa Marca in Night Music. Il concerto, suggestivo viaggio nella musica ispirata alla notte, da Vivaldi a Thelonious Monk, vedrà la flautista impegnata insieme a uno dei più affermati complessi italiani che da oltre 25 anni si dedica alla rilettura dei capolavori vivaldiani e alla riscoperta della grande storia musicale del Seicento italiano. Il programma sarà incentrato sulle composizioni notturne della tradizione europea. Vivaldi, fulcro del concerto, farà da ponte tra canzoni, mottetti, madrigali, sommeil e ciaccone provenienti da Spagna, Olanda, Francia, Inghilterra, Italia, Germania ed Austria.

Si inizia con Nani Nani, antichissima ninnananna sefardita, seguita dalla Sinfonia per la serenata di Vivaldi La Senna Festeggiante, scritta in onore di Luigi XV. Le variazioni sul brano O Slaep, zoute slaep (O sonno, dolce sonno) del liutista franco fiammingo Nicolas Vallet, vengono affiancate alle variazioni per flauto di Jacob van Eyck, flautista cieco e suonatore di carillon. Il Concerto per violino Il Riposo, poi trasformato da Vivaldi in Concerto per il Santissimo Natale, è proposto nell' arrangiamento per flautino. Il concerto vivaldiano in Do minore, la canzonetta-ninnananna Dormi dormi, del compositore fiorentino Giovanni Battista da Gagliano, la Musica notturna delle strade di Madrid di Luigi Boccherini nella versione per quintetto d'archi e chitarra, e infine, il concerto di Vivaldi La Notte. Di Thelonius Monk verrà eseguito il celebre ''Round Midnight'' riarrrangiato da Luigi Mangiocavallo per i Sonatori della Gioiosa Marca. 

I Sonatori della Gioiosa Marca è una ensemble nata a Treviso (città nota nel Rinascimento come "Marca Gioiosa") che vanta uno stile inconfondibile, con un repertorio che spazia dal tardo Cinquecento al Classicismo, e un interesse particolare per la tradizione musicale veneta. La loro incisione, nel 1992, delle "Quattro Stagioni" di Antonio Vivaldi con Giuliano Carmignola direttore e violino solista ha costituito un caso discografico mondiale, sfiorando il mezzo milione di copie vendute divenendo termine di riferimento assoluto dell'interpretazione barocca contemporanea.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per