Passa ai contenuti principali

Una storia nell’arte. La collezione Marchini in mostra all’Accademia di San Luca a Roma

All’Accademia di San Luca a Roma in corso la mostra Una storia nell’arte I Marchini tra impegno e passione. L’esposizione che raccoglie più di 130 opere di 77 artisti, tra i massimi esponenti dell’arte moderna e contemporanea, si snoda lungo tutti gli spazi di Palazzo Carpegna, in un suggestivo percorso che crea un dialogo inedito tra le opere in mostra e le storiche raccolte dell’Accademia.




La mostra in corso e da poco presentata dall’Accademia Nazionale di San Luca, è un progetto ambizioso che racconta la storia e la passione per l’arte di Alvaro Marchini e della sua famiglia. Comandante partigiano, medaglia d’argento della Resistenza, imprenditore e cofondatore della società che editò il giornale “l’Unità”, ma anche appassionato collezionista, Alvaro Marchini apre nel 1959 la galleria La Nuova Pesa, un’esperienza ricca e complessa che, per quasi vent'anni, vede coinvolti artisti e intellettuali. Nel 1985, poco dopo la morte del padre, la figlia Simona ne raccoglie l’eredità, inaugurando una nuova galleria, con lo stesso nome, a via del Corso.

L’esposizione si snoda lungo tutti gli spazi di Palazzo Carpegna, in un suggestivo percorso che crea un dialogo inedito tra le opere in mostra e le storiche raccolte dell’Accademia. Grazie al contributo di numerosi prestatori, sono presentate al pubblico più di 130 opere di 77 artisti, tra i massimi esponenti dell’arte moderna e contemporanea. Le sale al terzo piano accolgono i visitatori con opere, tra gli altri, di Giacomo Balla, Georges Braque, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Filippo De Pisis, Juan Gris, Fernand Léger, René Magritte, Pablo Picasso, Renato Guttuso, Mario Mafai, Giacomo Manzù, Giorgio Morandi, Fausto Pirandello, Antonietta Raphaël, Alberto Savinio e Francesco Trombadori.  

La mostra prosegue lungo la rampa elicoidale con fotografie, documenti e opere che raccontano la vicenda umana, politica ed imprenditoriale della famiglia Marchini. Nel Salone d’Onore al primo piano, sono esposti disegni di Scipione, uno studio preparatorio per la Crocifissione di Guttuso (1940-41), una raccolta di disegni di Ernst Ludwig Kirchner, Otto Dix e George Grosz, e una selezione di opere rappresentative dell’attività della galleria. La seconda metà della rampa è dedicata alla nuova galleria di Simona Marchini, con le opere di Marco Lodola, Luca Patella, Giuseppe Salvatori, Salvo e Cesare Tacchi, insieme a fotografie e filmati. L’intervento spaziale di Maurizio Mochetti segna l’itinerario che dal giardino conduce verso le sale espositive al piano terreno, dove trovano spazio, tra gli altri, i lavori di Carla Accardi, Nobuyoshi Araki, Bizhan Bassiri, Gino De Dominicis, Rebecca Horn, Paolo Icaro, Jannis Kounellis, Mimmo Jodice, Vettor Pisani, Annie Ratti, Toti Scialoja e Michele Zaza.

Come dichiarato da Paolo Icaro, Presidente dell’Accademia, dopo la mostra dedicata al collezionismo La raccolta Berg incentrata su un solo artista, Gordon Matta Clark, tenutasi tra il 2018 e il 2019, l’Accademia Nazionale di San Luca, prosegue ora con Una storia nell’arte. I Marchini tra impegno e passione. L’esposizione intende rendere omaggio a chi della cura, conservazione e promozione dell’arte ne ha dato testimonianza attiva e offrire, nel contempo, un’occasione per riflettere su un periodo cruciale della nostra cultura, nel Novecento.

In occasione della mostra è pubblicato un catalogo edito dall’Accademia Nazionale di San Luca, con i testi introduttivi di Claudio Strinati, Segretario Generale dell’Accademia, Umberto Nazzareno Tonti, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, e Gianni Dessì, in qualità di coordinatore, i saggi dei curatori Fabio Benzi, Arnaldo Colasanti, Flavia Matitti e Italo Tomassoni, una conversazione con Lucio Villari ed i testi di Carla e Simona Marchini.

La mostra è realizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e il CIAC, Centro Internazionale Arte Contemporanea di Foligno, dove dal 20 maggio al 21 agosto 2022, verrà ospitata una selezione delle opere qui presentate, a cura di Italo Tomassoni.


Una storia nell’arte I Marchini tra impegno e passione

Fino al 22 Aprile 2022

Palazzo Carpegna

Piazza dell'Accademia di San Luca, 77

Sito web: www.accademiasanluca.eu/it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg