Passa ai contenuti principali

Puglia in Rose goes to America. Ai Millennials piace rosa

Grande successo dei vini pugliesi grazie alla missione USA di "Puglia in Rose". I rosati nelle carte dei vini dei ristoranti americani. Obiettivo, una sede fissa dell’associazione a New York e Miami.

Tutti pazzi per i rosati pugliesi, al punto che sono stati già chiusi i primi tre importanti accordi commerciali con altrettanti grossi importatori americani. E al punto da aver ammaliato anche un esperto di fama internazionale, il sommelier-attore Charlie Arturaola (nella top 10 dell’American Sommelier Association) con cui ci sarà in futuro un progetto per la promozione dei rosati pugliesi. 

Solo alcuni dei prestigiosi risultati con cui si è conclusa la missione americana dell’associazione Puglia in Rosè che prima a New York e poi a Miami, per l’”Italian Wine Week” organizzata con Ice - Italian Trade Agency e Vinitaly International Academy, ha macinato una serie di eventi, seminari e incontri b2b per promuovere i vini rosati di Puglia.

I rosati piacciono sempre di più, è stato ribadito in diverse occasioni, e hanno tutte le possibilità per sfondare nel mercato americano. E i rosati di Puglia ancor di più, grazie alle miriadi di interpretazioni che i vitigni autoctoni consentono di realizzare, ha confermato anche il giornalista italo-americano Jan D’Agata, che ha posto l’accento su come i giovani millennials, nuovi consumatori e trendsetter anche in campo enologico, stiano cambiando il gusto del mercato americano: a differenza dei loro padri, che continuano a bere i vini di sempre, questi ragazzi posseggono infatti una caratteristica capace di modificare le loro scelte, esistenziali o in fatto di lifestyle: la curiosità. E questa curiosità sta adesso indirizzandosi verso il variegato mondo dei rosati pugliesi, percepiti come “nuovi” e unici sia per le innumerevoli sfumature di colore che per l’intensità di connotazioni gusto-olfattive, che sorprendono piacevolmente.

Momento cruciale della settimana americana, il seminario dedicato alla “passione rosa”, condotto da due personalità influenti nel mondo enoico statunitense: Jeff Porter, beverage director dei ristoranti di Joe Bastianich in Usa, ed Eric Guido, wine director del Marketing Morrell Wine Group.  Entrambi, durante l’appuntamento che per la prima volta ha accesso i riflettori americani su questa tipologia enoica davanti a una platea tecnica di giornalisti, degustatori e importatori, hanno sottolineato il crescente interesse verso il vino rosato da parte di tutti i consumatori, semplici winelovers o esperti del settore che siano.  Una rivalutazione confermata dall’ingresso dei rosati nella carta vini dei locali e dalle sempre più numerose degustazioni guidate organizzate nei ristoranti americani.

Altro aspetto importante, la volontà del consumatore di distaccarsi dai più noti rosé francesi per assaggiare vini ottenuti da vitigni diversi. Se in Francia, infatti, i rosati sono prodotti da 15 vitigni, per lo più internazionali, in Italia i vitigni autoctoni utilizzati sono oltre 550, con quasi 450 denominazioni diverse. Ricchezza - in termini di biodiversità – preziosa per mettere a punto una strategia di marketing efficace, puntando al contempo sul colore dei rosati pugliesi, o meglio sul ventaglio di sfumature che corre dal grigio e dal rosa cipria fino alle tonalità più intense del corallo scuro, cui corrispondono altrettante interpretazioni del gusto.  “Anche in questo - commenta Lucia Nettis, presidente dell’associazione “Puglia in Rosé” -  la Puglia ha un suo punto di forza strategico, con la varietà di vitigni autoctoni e di vini che è capace di produrre. Su 9 vini degustati durante il seminario, 5 erano infatti pugliesi e tutti da vitigni autoctoni: Bombino Nero, Nero di Troia, Primitivo, Negroamaro. Sia Porter che Guido sono convinti che il mercato americano sia pronto a ricevere i vini rosati pugliesi, ma anche di come la formazione del consumatore sia un punto fondamentale per il successo di questi vini in America”.

Anche la Camera di Commercio americana ha confermato il proprio interesse per l’”Operazione Rosati”, sulla scia del successo del Prosecco, per ampliare il ventaglio delle proposte enoiche made in Italy per il mercato Usa. Prossimo obiettivo, una sede fissa dell’associazione “Puglia in rosé” a New York e a Miami per arrivare a creare una rete commerciale americana.

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari