Passa ai contenuti principali

Donne e Dee dell'antica Etruria, emancipazione, libertà e autonomia: il ruolo centrale della donna etrusca nelle società antiche

In occasione dell’8 marzo, festa della donna, un viaggio alla scoperta delle Donne e Dee dell'antica Etruria presso il Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz a Viterbo. 




L'Associazione Antico Presente organizza, in occasione della festa della donna, la visita guidata Donne e Dee dell'antica Etruria. Un viaggio alla scoperta della figura femminile all'interno della società etrusca in un luogo straordinario come la Rocca Albornoz, sede del Museo Archeologico Nazionale di Viterbo che accoglie eccezionali testimonianze della civiltà etrusca.

Quando pensiamo allo stato della donna nelle civiltà antiche, nel nostro immaginario si profila la figura di una donna subalterna rispetto all’uomo, e il cui compito è soprattutto quello di curare le attività domestiche, o comunque di attendere a occupazioni tipicamente femminili. Non era così, invece, per la donna etrusca: nessun altra donna come quella etrusca godette di un grado tanto alto di emancipazione, libertà e autonomia.

“Le donne etrusche”, “sapevano essere custodi del focolare”, ma allo stesso tempo erano in grado di “tenere a bada la folla di servi e domestici. Semplicemente, a differenza di Penelope e Andromaca, esse non si accontentavano di attendere pazientemente a casa il ritorno degli sposi, ma prendevano legittimamente parte a tutti i piaceri della vita”.

La donna etrusca era istruita, poteva vestire in modo spregiudicato, poteva partecipare ai banchetti conviviali, sdraiata sulla stessa kline (letto) del suo uomo o assistere ai giochi sportivi ed agli spettacoli. Essa viveva pienamente, usciva spesso, “senza arrossire”, come ci riferisce Tito Livio,“per essere esposta agli sguardi degli uomini”, partecipava alle cerimonie pubbliche, assisteva alle danze, ai concerti, ai giochi, talvolta presiedendo da un palco apposito, come rivelano le pitture di Orvieto. Insomma la condizione sociale della donna nella civiltà etrusca era veramente unica nel panorama del mondo mediterraneo tanto da poter anche trasmettere il proprio cognome ai figli.

La visita aprirà le porte sulla vita di tutti i giorni nelle ricostruzioni delle case etrusche, tra focolare, utensili ma anche magnifici gioielli.

E cosa dire delle Dee? Soprattutto di Demetra?  Il culto che ha per protagonista la madre, Dea dei cereali e delle norme civili, la quale attraverso la ciclica scomparsa agli Inferi e ricomparsa sulla Terra della figlia, garantisce agli uomini l'alternanza delle stagioni e dei cicli vitali.

La figura di Demetra, nota in Etruria almeno dal VI sec. a.C. grazie alle raffigurazioni su alcuni vasi attici, sviluppa successivamente il proprio culto in area tirrenica, sulla scorta di una sovrapposizione/assimilazione con divinità locali, note per lo più attraverso iscrizioni e materiali votivi provenienti da santuari.

Nel 2006 nei pressi di Vetralla fu scoperto un piccolo complesso santuariale dedicato proprio a lei contente una statua raffigurante Demetra (Vei per gli etruschi, Cerere per i romani). Si tratta di un santuario semiscavato nella roccia del tutto singolare. La sua scoperta ha messo in luce un culto a carattere essenzialmente rurale, in cui l’acqua svolgeva un ruolo centrale. Il luogo sacro, nel quale si chiedeva fecondità e salute, ha un’altra caratteristica importante, che ha permesso tra l’altro la conservazione di  questa sensazionale testimonianza archeologica: è l’”abbandono ragionato” della struttura.Oggi, il santuario è stato ricostruito all’interno del Museo in una stanza dedicata alla Dea. Durante la visita si potrà entrare nel piccolissimo santuario ed ammirare tutti i manufatti ad esso connessi.  Il viaggio attraverso il culto permetterà di scoprire similitudini e differenze nelle manifestazioni rituali, molto vicine alle esigenze universali dell'uomo.

L'evento su Facebook

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per