Passa ai contenuti principali

ROERO UNA DENOMINAZIONE IN CRESCITA

Roero: crescono vendite ed export, con un +14% delle vendite negli ultimi tre anni la denominazione conferma il suo ruolo di prestigio nel panorama enologico italiano
Il 20 e 21 marzo di scena a Roero Days, la due giorni organizzata dal Consorzio di Tutela

Con un incremento delle vendite pari al 14% negli ultimi tre anni, ed un giro d’affari stimato in 27 milioni di euro nel 2015, il Roero conferma il suo ruolo di prestigio nel panorama enologico italiano. È dunque una denominazione in crescita dentro e fuori dai confini nazionali (+11% la media degli imbottigliamenti tra il 2014 e il 2013) quella che si presenterà a Roero Days, la manifestazione organizzata per il 20 e 21 marzo dal Consorzio di Tutela Roero.

L’appuntamento è dalle 10.30 alle 19.00, presso la Cascina Medici del Vascello, antistante la Reggia di Venaria (Torino). In questo luogo, patrimonio dell’Unesco, si potranno scoprire oltre 300 vini di 60 cantine di questa Docg, dai bianchi a base arneis ai rossi a base nebbiolo.

Per il Roero si tratta di un palcoscenico importante che metterà in luce le potenzialità di una denominazione che, secondo i dati del Consorzio di Tutela, registra un export in ascesa, pari a 15 milioni di euro sui 27 milioni totali.

Che si respiri ottimismo tra i produttori lo confermano anche i dati a volume: nel 2015 sono state commercializzate quasi 6 milioni di bottiglie, di cui 5,5 milioni di bianco (Roero Arneis, 900 ettari) e 480 mila di Roero rosso (150 ettari e 40 mila bottiglie in più lo scorso anno).

Per accrescere ancor più il prestigio di questa area enologica e diffonderne la conoscenza, il Consorzio Tutela Roero ha deciso di dedicare una due giorni ad appassionati e professionisti del settore. Un appuntamento imperdibile, che offrirà degustazioni, verticali, laboratori, banchi di assaggio e momenti di dibattito. L’ingresso diretto alla Cascina Medici del Vascello e al banco d’assaggio è libero e gratuito. Al wine-bar vi sarà offerta una degustazione gratuita di numerose etichette di questa pregiata area enologica e di alcune tipicità del territorio.

Non mancheranno inoltre Laboratori di degustazione (tutti su prenotazione, al costo di 25 euro per il pubblico, gratuiti per i professionisti del settore). Questi ultimi consentiranno un approfondimento di alto livello, evidenziando le peculiarità dei vini Docg a base di arneis e nebbiolo prodotti nell’area del Roero, e si concluderanno con la degustazione di due piatti elaborati dai Ristoranti All’Enoteca di Canale di Davide Palluda e Il Centro di Priocca della famiglia Cordero.

Protagoniste dell’evento anche le vendemmie storiche, di cui si potranno apprezzare le potenzialità evolutive: due verticali metteranno in assaggio quindici anni di Roero, da uve nebbiolo, e dieci di Roero Arneis. Vi sarà inoltre l’opportunità di conoscere le differenze tra i principali vini piemontesi attraverso degustazioni comparate dei più significativi bianchi regionali e delle più importanti denominazioni a base di nebbiolo.

Tra gli appuntamenti più importanti domenica, alle ore 11, c’è la presentazione del volume Vent’anni di Roero di Davide Palluda. Sempre domenica, alle 14, sarà invece protagonista l’e-book Wines of Roero, a cura di Paolo Zaccaria. Da segnare in agenda anche la tavola rotonda dal titolo “L'identità del Roero Docg e le prospettive di mercato” che si terrà lunedì 21 marzo, alle ore 14, e che avrà tra i relatori Daniele Cernilli, Oscar Farinetti, Alessandro Masnaghetti, Roberto Racca, Ueli Schiess e il presidente del Consorzio di Tutela Roero Francesco Monchiero. Moderano Cavallito & Lamacchia.

Per ulteriori informazioni sul programma e le cantine presenti:

http://www.consorziodelroero.it/roero-days-programma-laboratori-degustazione/

http://www.consorziodelroero.it/roero-days-cantine-presenti-banco-dassaggio-aziendale/

http://www.consorziodelroero.it/roero-days-wine-bar-assaggio-gratuito-roero-docg/

Informazioni per il pubblico:

www.consorziodelroero.it – recapito telefonico: 3339188774 – info@consorziodelroero.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim