Passa ai contenuti principali

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E IL VINO

I maggiori esperti del settore venerdì 1° aprile al Castello di Collalto(TV)
Si apre l’Alto Corso di Formazione organizzato dall’Accademia Italiana della Vite e del Vino
in collaborazione con ENAPRA e AIS e con il patrocinio di Foragri

Terreni in alta collina nelle denominazioni di prestigio il cui valore schizza improvvisamente alle stelle, utilizzo dell’acqua da rivedere in viticultura e confini della coltivazione della vite che si spostano sempre più a nord.

Sono gli effetti dei cambiamenti climatici sulla coltivazione della vite, tematica particolarmente attuale, ad aprire venerdì 1° aprile 2016, l’Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli organizzato dall’Accademia Italiana della Vite e del Vino, ENAPRA e CRA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura) al Castello di San Salvatore (Susegana – Conegliano) con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier e il patrocinio di Foragri.

“La coltivazione della vite di fronte ai problemi relativi al cambiamento climatico” è il titolo della tavola rotonda inaugurale, che vedrà discutere assieme imprenditori, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni. Tra i relatori Antonio Calò, Presidente Accademia Italiana della vite e del Vino, Angelo Costacurta, Consigliere Accademia Italiana della Vite e del Vino, Davide Gaeta, Università degli Studi di Verona, Roberto Bianchi, direttore di Foragri, Michele Di Stefano Direttore di ENAPRA, Michele Pisante, Università degli Studi di Teramo, Marco Mancini dell’Università di Firenze, Luigi Mariani dell’Università di Milano e il produttore Franco Allegrini, della casa vinicola Allegrini. A Introdurre il dibattito sarà l’On. Luca Sani, Presidente della Commissione Agricoltura alla Camera, mentre ad Alessandro Torcoli, Direttore di “Civiltà del Bere”, è affidato il compito di moderarlo.

Dal 2 aprile, al via le prime lezioni di alta formazione, rivolte agli operatori di settore, con l’intento di offrire loro un aggiornamento e un arricchimento professionale nei principali ambiti che riguardano da vicino il manager d’impresa: dall’ Economia, politica e mercati alla Viticoltura ed Enologia, sotto il coordinamento dei Professori Gaeta, Calò e Costacurta.

"E' il primo Corso di Alta Formazione promosso da Foragri – dichiara Roberto Bianchi, Direttore di Foragri - rivolto al settore agricolo e agroalimentare e destinato alle figure apicali e tecniche delle imprese del settore. E' una grande soddisfazione essere riusciti a coinvolgere nell'iniziativa le migliori professionalità italiane nelle specifiche tematiche del settore vitivinicolo: un risultato lusinghiero e per nulla scontato. Ci auguriamo che questa iniziativa potrà presto replicarsi anche per altri settori. L'intento è di offrire alle imprese la concreta possibilità di crescita professionale per le loro risorse umane più qualificate".

"Il Corso di alta specializzazione - prosegue Roberto Bianchi - è un unicum all'interno delle tante offerte di formazione per il settore vitivinicolo. Infatti, prevede sessioni di Viticoltura- Enologia- Gestione dell'impresa che danno una visione complessiva dei diversi aspetti che si devono affrontare nell’amministrazione dell'impresa vitivinicola e offre la possibilità di incontrare alcuni tra i migliori specialisti dei diversi argomenti provenienti da tutta Italia raccolti per l'occasione".

“Si tratta di un corso in grado di toccare temi particolarmente attuali per chi lavora nell’universo dell’enologia – ribadisce il Prof. Gaeta - non a caso il modulo di economia sarà aperto da una lezione sul riscaldamento globale in vigna. I valori fondiari di alta collina hanno ripreso quota grazie a questo fenomeno. Basti pensare che per terreni in Valpolicella ritenuti poco appetibili fino a non molto tempo fa, oggi si riscontrano importi di oltre 3/400mila euro. Un altro aspetto che andrà trattato a breve, nelle sedi istituzionali, riguarda i disciplinari delle Doc per l’uso dell’acqua”.

Tre moduli di 30 ore ciascuno, con la formula weekend (venerdì pomeriggio e intera giornata del sabato), con una logica di gruppo di lavoro, meticoloso e puntuale nelle informazioni. In “cattedra” alcuni tra i migliori docenti ed esperti del settore.

La sede del Corso sarà il Centro di ricerca per la viticoltura di Conegliano (TV). I moduli saranno integrati: il venerdì pomeriggio sarà dedicato alle lezioni di Economia, politica e mercati, in cui si affronteranno da vicino le strategie aziendali e di marketing ma anche gli aspetti legislativi e contrattualistici. Il sabato sarà dedicato alle lezioni di Enologia: con focus sulla progettazione del vino, nonché sul controllo della qualità, dagli aspetti più tecnici come la microbiologia fino alla teoria e alle tecniche di degustazione. Il pomeriggio del sabato sarà invece dedicato al modulo di Viticoltura con approfondimenti in ambito botanico e tecniche colturali.

Le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio dalle 15 alle 19, il sabato dalle 9 alle 13 e il dalle 14.30 alle 18.30, presso l’Aula Magna del Centro di Ricerca in Viticoltura Via Casoni 13/A, Susegana (TV). 

Per informazioni: Accademia Italiana della Vite e del Vino - segreteria@aivv.it


“LA VITICOLTURA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI”

Tavola Rotonda inaugurale

Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli

PROGRAMMA

Modera
Alessandro Torcoli, Direttore “Civiltà del Bere“

Introduce
On. Luca Sani, Presidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati Saluti di apertura
Roberto Bianchi, Direttore For. Agri
Michele Distefano, Direttore Enapra
Diego Tomasi, Direttore CRA-VIT
Antonello Maietta, Presidente AIS

Interverranno
Antonio Calò, Presidente Accademia Italiana della Vite e del Vino - Coordinatore
Davide Gaeta, Università degli Studi di Verona - Coordinatore
Angelo Costacurta, Consigliere dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino - Coordinatore
Michele Pisante, Università degli Studi di Teramo
Marco Mancini, Università degli Studi di Firenze
Luigi Mariani, Università degli Studi di Milano
Franco Allegrini, Allegrini Estates

Conclude
Michele Pisante
Ore 18:00 Brindisi d’Onore con i vini della Principessa di Collalto

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Un Mare diVino 2024, ad Ostia al via l’evento principe dedicato alle eccellenze vitivinicole del Belpaese

Con l’arrivo della bella stagione, il litorale romano torna a risplendere grazie all’evento principe dedicato alle eccellenze vitivinicole del Belpaese, giunto alla sua 6° edizione. Sabato 29 e domenica 30 giugno, infatti, in piazza Anco Marzio, andrà in scena la kermesse che prevede, oltre alla degustazione dei migliori vini bianchi,  rosati e bollicine d’Italia e di alcune chicche gastronomiche, anche 6 show cooking con importanti chef e dj set con musica sotto le stelle. Un gioioso brindisi vista mare darà anche quest’anno il via alla stagione estiva sul litorale romano. Per il secondo anno consecutivo, infatti, Ostia sarà la suggestiva cornice di Un Mare diVino, kermesse enogastronomica giunta alla sua sesta edizione, patrocinata dalla Regione Lazio e dall’Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Comune di Roma, con il contributo dell’Arsial (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio). Sabato 29 giugno e domenica 30 giugno, dalle ore 1