Passa ai contenuti principali

Gesualdo Project, alla IUC secondo appuntamento con Les Arts Florissants dedicato ai Libri di Madrigali di Gesualdo

Secondo appuntamento nell’ambito del progetto europeo di Les Arts Florissants e Paul Agnew dedicato all’integrale dei madrigali di Gesualdo. Il concerto sarà preceduto da un incontro a cura di Giovanni D’Alò, dal titolo Come ascoltare un Madrigale.







Dopo il grande successo del concerto inaugurale (non a caso è stato inserito dalla critica tra i 10 migliori concerti del 2019), prosegue alla IUC il Gesualdo Project, nell’ambito di un ampio progetto, che prevede l’esecuzione completa dei suoi sei Libri di Madrigali in varie città europee, tra cui Parigi, Madrid, Siviglia, Essen, ma anche a New York, che la IUC propone in esclusiva per l’Italia.

In programma l’integrale del Quarto Libro dei Madrigali di Carlo Gesualdo principe di Venosa, che sarà eseguita da Les Arts Florissants con la direzione di Paul Agnew. Nella prima parte del concerto si ascolteranno anche madrigali di altri grandi compositori italiani e fiamminghi, che aprirono la strada ai capolavori di Gesualdo: sono Orlando Di Lasso, Nicola Vicentino, Luca Marenzio, Luzzasco Luzzaschi e Claudio Monteverdi. Il concerto sarà preceduto, alle ore 16:30 presso la Sala Multimediale-Rettorato, da un incontro a cura di Giovanni D’Alò, dal titolo Come ascoltare un Madrigale.

Vissuto a cavallo dei secoli sedicesimo e diciassettesimo, Gesualdo è uno dei più originali e geniali musicisti di tutti i tempi e una figura chiave della transizione dal Rinascimento al Barocco, poiché la polifonia vocale, che rappresentava il culmine della musica rinascimentale, venne da lui usata per esprimere gli affetti contrastanti e portati all’estremo del barocco, usando dissonanze e cromatismi non ammessi dalle regole del tempo e anticipando così di oltre due secoli i successivi sviluppi della musica.

Discendente di una delle più antiche e potenti famiglie del regno di Napoli, Gesualdo nel 1590 uccise la moglie Maria D’Avalos e il suo amante Fabrizio Carafa, colti in flagrante adulterio. La legge non osò toccare un personaggio così potente, ma Gesualdo ritenne più prudente lasciare Napoli rifugiarsi in un suo castello isolato per timore della vendetta delle famiglie D’Avalos e Carafa. Alcuni anni dopo – era il 1595 – si recò a Ferrara per sposare in seconde nozze la duchessa Eleonora d’Este, fermandosi a lungo nella capitale estense.

Già a Napoli Gesualdo era stato in contatto con grandi musicisti italiani e fiamminghi e con grandi poeti come Torquato Tasso, ma il vivace ambiente musicale ferrarese diede nuovo impulso alla sua arte. Lì compose il suo Quarto Libro di Madrigali, pubblicato proprio a Ferrara nel 1596. Nei testi sempre molto tormentati e cupi e nel fatto che proprio al centro della raccolta abbia inserito il madrigale spirituale “Sparge la morte al mio Signor”, si è voluto vedere il riflesso del tragico fatto di sangue che segnò la sua vita, ma questa è un’interpretazione moderna, perché le concezioni dell’epoca non prevedevano commistioni tra vita e arte.

Les Arts Florissants è un collettivo strumentale e vocale a organico variabile e modulabile a seconda delle esigenze artistiche, che nel 2019 ha celebrato i quarant’anni di attività. Il fondatore è William Christie, che nel 2013 ha associato Paul Agnew alla direzione del gruppo. È stata tra le prime e più reputate formazioni in campo internazionale nell’ambito della musica rinascimentale e barocca, eseguita ricostruendo fedelmente le modalità originali, ed è attiva nel campo della musica vocale e strumentale, del concerto e dell’opera. Il suo curriculum è talmente ricco che è impossibile offrirne un sia pur sintetico quadro: per darne appena un’idea, si può ricordare che questo gruppo ha inciso oltre cento dischi e si esibisce circa cento volte all’anno, a Parigi, New York, Londra, Bruxelles, Vienna, Salisburgo, Madrid, Mosca… praticamente in tutti le principali capitali della musica del mondo intero.

In collaborazione con la Cité de la Musique – Philharmonie de Paris.

Les Arts Florissants riceve il sostegno finanziario del Ministero della Cultura e della Comunicazione, del Dipartimento di Vendée e della Regione della Loira. L’Ensemble risiede presso la Philharmonie de Paris dal 2015. Selz Foundation, American Friends of Les Arts Florissants e Crédit Agricole Corporale & lnvestment Bank sono gli sponsor principali.

Programma
Orlando di Lasso Timor et tremor
Nicola Vicentino L’aura che ’l verde lauro
Luca Marenzio Solo e pensoso
Luzzasco Luzzaschi Quivi sospiri
Claudio Monteverdi Luci serene e chiare
Gesualdo da Venosa Il Quarto Libro de’ Madrigali

Info: www.concertiiuc.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg