Passa ai contenuti principali

Animazione, arriva in tv la serie sul mitico Topo Gigio. 52 episodi da 11 minuti l’uno interamente realizzati da talenti italiani

Ma cosa mi dici mai... Arriva la serie Tv “Topo Gigio”: 52 episodi da 11 minuti l’uno interamente realizzati da talenti italiani. La produzione a cura della DogHead Animation di Firenze. In onda dal prossimo autunno su Rai YoYo.







Ricordate Topo Gigio? Il pupazzo più amato dagli italiani, protagonista di programmi televisivi come Carosello, Canzonissima, Lo Zecchino d'oro, diventando poi un successo planetario conosciuto in oltre 40 paesi del mondo, nasce 60 anni fa dalla mente di Maria Perego, recentemente scomparsa. La mamma di Topo Gigio è stata non solo l’inventrice di un pupazzo diventato personaggio iconico della televisione italiana a partire dagli anni Sessanta ma anche portatrice di un nuovo modo di fare spettacolo.

Il mitico pupazzo arriva ora in tv con la serie “Topo Gigio”: 52 episodi da 11 minuti l’uno interamente realizzati da talenti italiani. La serie è co-prodotta da Movimenti Production (casa di produzione anch’essa facente parte del Gruppo ForFun) e la Topo Gigio srl, che rappresenta la proprietà dell’IP, ovvero la sua inventrice Maria Perego e sarà in onda su Rai YoYo dal prossimo autunno, grazie alla partnership preziosa di Rai Ragazzi.

Topo Gigio è una nuova produzione e vero fiore all’occhiello della DogHead Animation, studio di animazione 2D leader in Italia che unisce design e creatività, tradizione e innovazione, artigianalità e tecnologia. Un eccellenza tutta italiana che ha da poco inaugurato i nuovi studi a Firenze che hanno sede in una delle aree riqualificate della Manifattura Tabacchi: 500mq suddivisi tra uffici, un’arena per workshop e proiezioni, open space operativo attrezzato con hardware e software avanzati – saranno occupati dagli oltre 50 collaboratori che compongono il team di produzione (che segue a livello organizzativo i progetti), il team dei supervisori artistici, (che controlla la qualità tecnico artistica dei progetti), il team di rigger, il team dei layout artists ed il team degli animatori. Questi ultimi tre dipartimenti rappresentano il cuore pulsante dell’attività principale di DogHead Animation, che grazie alla versatilità dei suoi artisti può produrre animazione a standard altamente competitivi a livello europeo e mondiale.

Lo studio di produzione di cartoni animati DogHead Animation nasce alla fine del 2018 come newCo del Gruppo ForFun Media: il primo ambizioso obiettivo è stato quello di riportare l’animazione 2D in Italia, una scommessa per il nostro Paese che da molti anni non aveva in questo settore una realtà così ampia per dimensioni, talenti, eccellenze, oltre a capacità progettuali e organizzative in grado di realizzare prodotti totalmente Made in Italy.

In poco più di un anno dalla sua nascita, DogHead Animation ha già prodotto quasi 500 minuti di animazione, spaziando da un trailer di circa due minuti per la società di produzione francese Studio RedFrog, con la quale è in fase di progettazione la realizzazione dell’intera serie di respiro internazionale, e le animazioni per il videoclip di Takagi&Ketra (Jovanotti, Tommaso Paradiso e Calcutta) “La Gatta e la Luna”. Inoltre, per il grande schermo DogHead ha realizzato la clip animata “La Cicogna Strabica”, che chiude il film di Checco Zalone “Tolo Tolo”.


Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari