Passa ai contenuti principali

Time Machine - Vedere e sperimentare il tempo. La mostra che inaugura Parma, capitale della cultura 2020

A Parma, in corso la mostra che inaugura la città capitale della cultura 2020. Time Machine - Vedere e sperimentare il tempo, una riflessione su come i media abbiano modificato la nostra percezione del tempo e dello spazio, il nostro vedere, sentire ed interagire con ciò che ci circonda. 





Time Machine - Vedere e sperimentare il tempo è una mostra sul Tempo e su tutti i modi in cui è possibile manipolarlo. Dall'accelerazione al ralenti, dal fermo-immagine al time-lapse e alle infinite varianti offerte dal montaggio, le tecniche cinematografiche di manipolazione temporale allargano e rimodulano l’orizzonte della nostra percezione permettendo di vedere e sperimentare altri tempi che confinano con le regioni del sogno e del desiderio.

Protagonista il cinema che fin dai suoi albori ci ha mostrato come la nostra percezione del tempo sia facilmente alterabile. Time Machine. Vedere e sperimentare il tempo inaugura l’anno di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 in piena sintonia con il messaggio chiave dell'evento: "La cultura batte il tempo". 

Storicamente, una delle principali funzioni del cinema è quella di provare ad animare l'immobile o comunque quello che apparentemente è inerte ad occhio nudo. Per questo i curatori della mostra, Antonio Somaini con Marie Rebecchi ed Eline Grignard, si sono concentrati su due tecniche tra le più significative: la fotografia ultrarapida e il time lapse, sistemi che offrono la possibilità di registrare fenomeni che non possono essere osservati direttamente nella realtà o perché si verificano in tempi troppo rapidi o al contrario estremamente lenti, oppure perché avvengono su scala microscopica e l'occhio umano non riesce a registrarli.

La mostra copre un arco temporale che va dal 1895, ovvero dall'invenzione delle primissime tecniche di manipolazione temporale, fino ad un futuro prossimo: le forme di temporalità delle immagini in movimento che la tecnologia ci consentirà di sperimentare nei prossimi anni. Cinema, video e videoinstallazioni vengono interpretati come “time machines” secondo tre diverse accezioni di questo termine: come media capaci di registrare, archiviare e ri-presentare tutta una serie di fenomeni visivi e audiovisivi che si svolgono nel tempo; come media che rendono possibili diverse forme di viaggio nel tempo (con un rinvio esplicito al racconto di fantascienza The Time Machine [La macchina del tempo], pubblicato da H.G. Wells proprio nel 1895.

Nata da un’idea di Michele Guerra, assessore alla Cultura di Parma, l’esposizione, aperta al pubblico fino al 3 maggio 2020 al Palazzo del Governatore, prende spunto da due eventi risalenti al 1895: la prima pubblicazione del libro "The Time Machine" di H.G.Wells – uno dei primi testi di fantascienza ad esplorare la possibilità di viaggio nel tempo – e la nascita della Settima arte, il cinema.

Cinématographe dei Fratelli Lumière); infine, come media che operano diverse forme di manipolazione temporale, attraverso tecniche come l’accelerazione e il rallenty, l’inversione e il loop, il time-lapse e la cinematografia ultra-rapida, il flash-back e il flash-forward, così come le infinite variazioni del procedimento del montaggio. Articolata in diverse sezioni dedicate ad ognuna di queste forme di alterazione del flusso temporale, la mostra Time Machine propone allo spettatore un affascinante viaggio nel tempo; un viaggio in cui il tempo si rivela in tutta la sua relatività e plasticità.


Time Machine - Vedere e sperimentare il tempo
Parma, Palazzo Governatore
fino al 3 maggio 2020
martedì e mercoledì dalle 15.00 alle 19.00; da giovedì a domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00.
Intero € 8,00; ridotto € 5,00 (under 14, over 65, studenti universitari, gruppi minimo 10 persone, abbonati cinema Edison); ridotto € 4,00 per le scuole; gratuito per under 5 e aventi diritto legge 104/92

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...