Passa ai contenuti principali

Valadier. Splendore nella Roma del Settecento

Prorogata fino al 21 febbraio prossimo alla Galleria Borghese la grande mostra monografica dedicata a Luigi Valadier, il più celebrato ebanista, fonditore e orafo italiano della sua epoca.





Ultimi giorni per visitare la mostra dedicata a Luigi Valadier, il più celebrato ebanista, fonditore e orafo italiano della sua epoca è stato uno dei protagonisti del clima culturale sviluppatosi a Roma alla metà del Settecento.

La straordinaria sintesi di versatile creatività e insuperata perizia tecnica, unitamente alla capacità di Valadier di interpretare il nuovo sentimento dell’antico, diedero vita a un rinnovamento del gusto che si affermò a Roma come modello internazionale, facendo della sua celebre bottega di via del Babuino uno dei luoghi più visitati da reali, diplomatici, collezionisti, antiquari e grand tourists.

Nel 1759 Luigi Valadier rilevò la bottega del padre Andrea, argentiere francese stabilitosi a Roma nel secondo decennio del secolo. Risalgono a quell’anno i primi lavori eseguiti per i Borghese: il rifacimento della cappella di famiglia di Santa Maria Maggiore e di quella del SS. Sacramento in Laterano. Fu questo l’avvio di una intensa collaborazione che accompagnò l’artista per oltre un venticinquennio, fino alla sua morte, avvenuta nel 1785.

Ma ciò che la mostra vuole esaltare è la possibilità davvero unica di ammirare le opere del grande artefice all’interno di un contesto decorativo, quale quello della Villa Borghese, capace di restituire, di per sé, quella particolare compresenza di pittori, scultori e artigiani che l’architetto Antonio Asprucci aveva diretto nel rinnovamento del Palazzo di città e della Villa voluto dal principe Marcantonio IV Borghese; artisti che, nei medesimi anni, non solo avevano condiviso molte delle principali imprese artistiche romane ma i cui rapporti diretti con Luigi Valadier sono ampiamente documentati: è il caso, solo per fare un esempio, dell’intagliatore di marmi Lorenzo Cardelli, già nella bottega di Piranesi, che con il grande orafo collaborerà tanto nell’esecuzione del camino della Sala XVI, decorato con applicazioni in bronzo di Valadier, quanto nella realizzazione di manufatti destinati alla committenza anglosassone.

La Villa, che custodisce alcuni dei capolavori, come l’Erma di Bacco e la coppia di Tavoli dodecagonali, sintetizza così il gusto dominante a Roma intorno alla metà del secolo, dove i raffinati apparati decorativi risplendono di un declinante rococò che coesiste con le nuove tendenze stilistiche ispirate all’antico. Di questo particolare contesto culturale, nel senso più ampio, Valadier è protagonista assoluto.

Se la committenza Borghese costituì il filo conduttore dell’attività di Valadier, il rango e il numero dei committenti rivelano lo straordinario successo della sua carriera di orafo e argentiere, esaltando la vastità di campo, l’originalità e l’impronta internazionale della sua produzione, che la mostra intende rappresentare con importanti testimonianze. I prestiti spaziano dalle grandi lampade d’argento per il santuario di Santiago di Compostela, al San Giovanni Battista del Battistero Lateranense, per la prima volta visibili fuori della loro collocazione originale; dal servizio per pontificale della cattedrale di Muro Lucano alle sculture della cattedrale di Monreale; e, ancora, saranno esposte le riproduzioni in bronzo di celebri statue antiche per re Gustavo III di Svezia, Madame du Barry e il conte d’Orsay; il mirabile sostegno del cammeo di Augusto, realizzato su commissione di Pio VI per il Museo Sacro e Profano in Vaticano, oltre alle straordinarie invenzioni dei superbi desert, come quello commissionato dal Balì di Breteuil e poi venduto a Caterina II di Russia, oggi a San Pietroburgo, e la ricostruzione del tempio di Iside a Pompei per Maria Carolina d’Austria.

Una importante sezione sarà dedicata ai disegni, strumento fondamentale per comprendere l’evolversi del procedimento creativo di Valadier e la sua traduzione attraverso l’attività della grande e articolata bottega. Il prezioso volume della Pinacoteca Comunale di Faenza, per la prima volta interamente catalogato in occasione della mostra, ne offre una rassegna variegata, che sarà apprezzabile anche attraverso riproduzioni digitali. I disegni offrono inoltre la testimonianza di opere oggi disperse, come il sontuoso servizio in argento dorato realizzato per i Borghese, i cui pochi oggetti giunti fino a noi saranno riuniti in questa occasione.

In mostra saranno presenti alcuni totem multimediali dedicati ai Luoghi di Luigi Valadier a Roma: siti, chiese, palazzi e ambienti che conservano le sue opere o comunque significativi, come la casa-studio in via del Babuino. Un invito a trasferire questo percorso virtuale nella realtà, per comprendere meglio quel Valadier “romano”, decoratore nella più splendida e “moderna” Villa di delizie della città eterna, ma espressione di quel gusto internazionale che da Roma partiva per diffondere un gusto ricercato e imitato in tutta Europa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg