Passa ai contenuti principali

"Birra dell'anno 2017". Parte il concorso di Unionbirrai

Al via le iscrizioni per la dodicesima edizione di "birra dell'anno". Il concorso che premia le migliori birre italiane promosso da Unionbirrai insieme a Italian exhibition group Fiera di Rimini e che si svolgerà, come di consueto, presso i padiglioni del quartiere fieristico all’interno di Beer Attraction (18 al 21 febbraio).


C’è tempo fino al 31 gennaio per inviare il modulo di iscrizione reperibile sul sito dell’associazione insieme al regolamento (www.unionbirrai.it), mentre le bottiglie dovranno pervenire rigorosamente tra l’1 e l’11 febbraio.


Le iscrizioni a BDA 2017 segnano anche il rinnovo delle categorie stilistiche che passano dalle consuete 26 degli ultimi anni a 29.

Ecco le novità: una più marcata presenza delle birre di ispirazione tedesca a bassa fermentazione come Marzen, Vienna e Bock; il ritorno di una classe ad hoc per le chiare e ambrate a fermentazione ibrida (mix di tecniche lager ed ale) con note maltate tipiche delle Kolsch o luppolate delle California Common; una netta distinzione tra APA e IPA a bassa/media gradazione alcolica; infine la creazione di una categoria a parte per le aromatizzate e speziate Blanche/Witbier.

La giuria internazionale di Birra dell’Anno stilerà una classifica delle migliori cinque birre di ogni categoria, riservando podio e premi solamente alle prime tre. Il premio speciale Birrificio dell’anno andrà invece al produttore che, con almeno tre birre in concorso, avrà ottenuto la migliore sommatoria di punteggi.

Info:
www.unionbirrai.it/
www.beerattraction.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari