Un’introduzione facile alla formazione on-line in dieci puntate da dieci minuti per insegnanti, studenti e genitori. Un progetto per aiutare la gestione dell’emergenza coronavirus nel periodo di sospensione della didattica in presenza. Arte, storia, scienze, letteratura, economia, musica, inglese, matematica e filosofia, Rai Cultura mette a disposizione delle scuole italiane oltre mille video per conoscere e approfondire.
Idee, strumenti, metodi, esempi concreti e facilmente riproducibili che permettono di continuare a gestire attività didattiche e di apprendimento utilizzando le risorse di rete. Così Rai Cultura contribuisce fattivamente all'emergenza Coronavirus presentando una scelta di programmi e strumenti tenendo conto delle indicazioni fornite dal MIUR.
Quella di Rai Cultura è un iniziativa nell'ambito del supporto alla didattica a distanza lanciato in questi giorni dal Ministero dell'Istruzione Ministero dell'Università e della Ricerca, per l'emergenza Coronavirus. In tal senso nel sito del Ministero è attiva una pagina dedicata dove oltre cento scuole sono pronte a gemellarsi con i vari istituti con più di venti ore di webinar a disposizione, grazie alla collaborazione con l’Indire, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, fra i più antichi Enti di ricerca del Ministero dell’Istruzione (MI).
La pagina web è strutturata in diverse sezioni. La prima, che richiama lo spirito dell’iniziativa, contiene materiali e link che favoriscono lo scambio di buone pratiche e i gemellaggi fra scuole. Oltre cento istituti delle “Avanguardie Educative”, il Movimento guidato da Indire che individua, supporta, diffonde l’innovazione didattica, hanno già dato disponibilità a fare da ‘tutor’ e a gemellarsi con gli istituti che intendono fare didattica online.
Nella seconda sezione alle scuole viene offerto l’accesso gratuito a piattaforme certificate di didattica online messe a disposizione da partner che hanno attive collaborazioni con il Ministero. Altre realtà stanno aderendo attraverso le due call aperte dal MI per raccogliere offerte di supporto. C’è poi un sezione dedicata ai materiali e contenuti utili per le lezioni forniti da partner come appunto Rai Cultura. Uno spazio sarà alimentato con materiali di approfondimento e altre iniziative segnalate da scuole e altri attori che saranno caricate poco a poco.
Come ha spiegato la Ministra Azzolina, nei territori in cui le lezioni sono state sospese per l’emergenza sanitaria molte scuole hanno cominciato ad attivarsi, su base volontaria, per la didattica a distanza. Altre hanno segnalato di volerlo fare, ma di avere bisogno di supporto. In tal senso il Miur si è attivato mettendo al fianco delle istituzioni scolastiche con una pagina web dedicata. Un lavoro in progress attraverso il quale le scuole interessate possono accedere a strumenti di cooperazione e scambio di buone pratiche, gemellaggi con istituti scolastici che hanno esperienze avanzate di didattica digitale, webinar di formazione, contenuti multimediali per lo studio, piattaforme certificate per la didattica a distanza. Le istituzioni scolastiche possono usufruire di questi strumenti in modo del tutto gratuito e su base volontaria. La scuola italiana sta dimostrando grande capacità di reazione soprattutto facendo Rete con il supporto del Ministero. Da questa fase di emergenza dobbiamo lanciare un ponte verso la fase successiva, convogliare queste energie e questo spirito di condivisione in una spinta per rilanciare il tema dell’innovazione didattica.
Il link alla pagina dedicata del Miur: www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html
Il link alla pagina dedicata di Rai Cultura: www.raicultura.it/speciali/scuola2020
Idee, strumenti, metodi, esempi concreti e facilmente riproducibili che permettono di continuare a gestire attività didattiche e di apprendimento utilizzando le risorse di rete. Così Rai Cultura contribuisce fattivamente all'emergenza Coronavirus presentando una scelta di programmi e strumenti tenendo conto delle indicazioni fornite dal MIUR.
Quella di Rai Cultura è un iniziativa nell'ambito del supporto alla didattica a distanza lanciato in questi giorni dal Ministero dell'Istruzione Ministero dell'Università e della Ricerca, per l'emergenza Coronavirus. In tal senso nel sito del Ministero è attiva una pagina dedicata dove oltre cento scuole sono pronte a gemellarsi con i vari istituti con più di venti ore di webinar a disposizione, grazie alla collaborazione con l’Indire, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, fra i più antichi Enti di ricerca del Ministero dell’Istruzione (MI).
La pagina web è strutturata in diverse sezioni. La prima, che richiama lo spirito dell’iniziativa, contiene materiali e link che favoriscono lo scambio di buone pratiche e i gemellaggi fra scuole. Oltre cento istituti delle “Avanguardie Educative”, il Movimento guidato da Indire che individua, supporta, diffonde l’innovazione didattica, hanno già dato disponibilità a fare da ‘tutor’ e a gemellarsi con gli istituti che intendono fare didattica online.
Nella seconda sezione alle scuole viene offerto l’accesso gratuito a piattaforme certificate di didattica online messe a disposizione da partner che hanno attive collaborazioni con il Ministero. Altre realtà stanno aderendo attraverso le due call aperte dal MI per raccogliere offerte di supporto. C’è poi un sezione dedicata ai materiali e contenuti utili per le lezioni forniti da partner come appunto Rai Cultura. Uno spazio sarà alimentato con materiali di approfondimento e altre iniziative segnalate da scuole e altri attori che saranno caricate poco a poco.
Come ha spiegato la Ministra Azzolina, nei territori in cui le lezioni sono state sospese per l’emergenza sanitaria molte scuole hanno cominciato ad attivarsi, su base volontaria, per la didattica a distanza. Altre hanno segnalato di volerlo fare, ma di avere bisogno di supporto. In tal senso il Miur si è attivato mettendo al fianco delle istituzioni scolastiche con una pagina web dedicata. Un lavoro in progress attraverso il quale le scuole interessate possono accedere a strumenti di cooperazione e scambio di buone pratiche, gemellaggi con istituti scolastici che hanno esperienze avanzate di didattica digitale, webinar di formazione, contenuti multimediali per lo studio, piattaforme certificate per la didattica a distanza. Le istituzioni scolastiche possono usufruire di questi strumenti in modo del tutto gratuito e su base volontaria. La scuola italiana sta dimostrando grande capacità di reazione soprattutto facendo Rete con il supporto del Ministero. Da questa fase di emergenza dobbiamo lanciare un ponte verso la fase successiva, convogliare queste energie e questo spirito di condivisione in una spinta per rilanciare il tema dell’innovazione didattica.
Il link alla pagina dedicata del Miur: www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html
Il link alla pagina dedicata di Rai Cultura: www.raicultura.it/speciali/scuola2020
Commenti
Posta un commento