Passa ai contenuti principali

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico.





Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura.

I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell'Agricoltura di Vaucluse in Francia fornisce i primi e promettenti risultati dall'utilizzo di pannelli fotovoltaici in configurazione dinamica in un vigneto sperimentale a Piolenc nel Vaucluse.

Il vigneto sperimentale è costituito da 1000 metri quadrati di viti della varietà grenache nero, di cui 600 sono stati coperti da pannelli solari sviluppati da Sun'Agri, alzati 4,20 metri da terra e controllati dinamicamente attraverso l'utilizzo di algoritmi: i pannelli si inclinano in base alle esigenze sole o ombra della pianta. Il monitoraggio sperimentale è stato effettuato dalla Camera dell'Agricoltura, in collaborazione con IFV e Inra.

I risultati mostrano che le viti protette dal sistema agrivoltaico dinamico hanno resistito al caldo dell'estate meglio delle altre: l'arresto della crescita è stato osservato 6-13 giorni dopo sulle viti sotto protezione rispetto al controllo non protetto. Lo stress idrico, osservato mediante sensori, è stato inferiore nelle viti protette, la riduzione del fabbisogno idrico varia dal 12 al 34% a seconda dei metodi. L'ombra ha avuto anche un effetto positivo sul peso delle bacche, che era più alto del 17% nelle viti protette. Infine, il sistema ha anche avuto un effetto benefico sulla qualità organolettica dei vini. Il contenuto di antociani è più elevato (+ 13%), così come l'acidità totale (da +9 a + 14% a seconda delle modalità).

Le origini dell’agrovoltaico, ovvero l’idea di combinare la produzione di energia con l’agricoltura vanno ricondotte agli studi di Adolf Goetzberger e Armin Zastrow, 2 fisici tedeschi, nel 1981. Successivamente nel 2004 in Giappone, Akira Nagashima sviluppò dei prototipi in cui i pannelli vennero ottimizzati, migliorandone la resa. Nagashima iniziò a proporre la tecnologia in varie aree del Giappone anche con strutture removibili, adatte a scopi sperimentali e dimostrativi. Attualmente non a caso è il Giappone il paese leader nel settore, con più di 1.000 terreni coltivati a sistema  agrovoltaico. In Europa è la Francia, grazie alle ricerche condotte dall’Inra, il paese che sta investendo di più in questa tecnologia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari