Passa ai contenuti principali

Società, Adolescenti: gli stereotipi di genere sono duri a morire

Gli stereotipi di genere sono duri a morire negli adolescenti. A rilevarlo è la ricerca GAP 2020 del Cnr-Irpps: l’anteprima dei risultati mostra quanto sia ancora pronunciata la stereotipia di genere di cui sono portatori gli studenti e le studentesse italiane delle scuole superiori. 





Quattro adolescenti su 10 ritengono che debba essere l’uomo a mantenere la famiglia (tra cui il 25% delle studentesse) e 1 studente su 4 che l’uomo debba comandare in casa. Un maschio su 5 pensa che il tradimento femminile sia più grave di quello maschile. L’anteprima mostra inoltre che sono soggette all'esclusione dal gruppo il 40% delle studentesse contro il 20% dei maschi; il 31% delle studentesse subisce insulti per l’aspetto fisico contro il 17% dei ragazzi; almeno 1 adolescente su 10 viene offesa in quanto donna

Attraverso l’edizione 2020 della ricerca 'GAP - Giovani alla Prova. Ricerca su atteggiamenti e comportamenti degli adolescenti italiani' (GAP 2020), l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) ha misurato gli stereotipi di genere di cui sono portatori gli studenti e le studentesse italiane che frequentano le scuole superiori. A questi adolescenti è stato chiesto di esprimere il proprio livello di accordo circa una serie di affermazioni riguardanti il rapporto tra uomini e donne. I risultati mostrano ancora la presenza di una pronunciata stereotipia di genere, per la quale 4 adolescenti su 10 ancora ritengono che debba essere l’uomo a mantenere la famiglia (affermano ciò anche il 25% delle studentesse) e 1 maschio su 4 che l’uomo debba comandare in casa. Tra i vari temi affrontati, è di interesse anche la lettura di genere che gli studenti offrono del tradimento nelle coppie: 1 maschio su 5 pensa che il tradimento femminile sia più grave di quello maschile. Un’assunzione certamente positiva e che indica il superamento di uno dei più classici stereotipi è invece nella constatazione che l’uomo non solo può, ma deve, svolgere le faccende domestiche.

L’anteprima dei risultati di GAP 2020 mostra inoltre che le ragazze, in ambito scolastico, sono vittime privilegiate di varie forme di discriminazione e violenza: sono soggette all’esclusione dal gruppo il 40% delle studentesse contro il 20% degli studenti; il 31% delle ragazze subisce insulti per l’aspetto fisico contro il 17% dei ragazzi; almeno 1 studentessa su 10 viene offesa in quanto donna.

Di segno analogo è l’atteggiamento verso il sessismo e l’omofobia. Il primo è tollerato, ovvero ritenuto un atteggiamento degno di rispetto e non giudicabile negativamente se non contestualizzato, da almeno uno studente su 10: i maschi presentano una tolleranza al sessismo decisamente superiore alle femmine (13,4% contro 5,4%). Infine, sempre circoscrivendo l’analisi sulle opinioni circa le diversità di genere, si evidenzia un ancor più elevato livello di tolleranza all’omofobia: questa può essere definita presente addirittura in 1 adolescente su 4, in particolare tra i maschi, ma non solo (32,7% dei maschi e il 14,6% delle femmine).

“La costruzione delle rappresentazioni sociali costituisce un processo complesso, sul quale influiscono la socializzazione primaria e secondaria e i modelli culturali di riferimento. Esse generano l’idea dell’”altro”, che condiziona gli atteggiamenti e i comportamenti umani e quindi il rapporto tra uomini e donne. In particolare la riproduzione dei cosiddetti ruoli di genere, che avviene per lo più in ambito familiare, ove spesso si interiorizzano ideali distanze e disuguaglianze sociali, si basa ancora oggi sulla presenza di una visione sessista della società, che vede la donna come subalterna all’uomo per via della presunzione dell’esistenza di ruoli sociali “naturali”, che prevedono il primato dell’uomo nelle posizioni apicali di carriera e quello della donna negli oneri di cura e assistenza familiare”, commenta Antonio Tintori del Cnr-Irpps. “Queste errate scorciatoie cognitive, definite stereotipi, costituiscono un fattore altamente condizionante gli atteggiamenti verso la diversità di genere. L’analisi del livello di stereotipia sociale, in particolare sulla popolazione più giovane, è un’attività di ricerca complessa e importante che deve essere periodicamente svolta per avere una misura del processo di emancipazione culturale nello spazio e nel tempo”.

La survey statistica GAP 2020 è stata condotta nel 2019 a livello nazionale su 3.273 studenti e studentesse frequentanti le scuole secondarie di secondo grado. GAP è un innovativo progetto di ricerca ideato e avviato nel 2014 dal Cnr-Irpps. Nell’ambito del progetto sono state già realizzate diverse indagini statisticamente rappresentative di gruppi di popolazione a livello locale. In particolare si ricordano i lavori su Roma e la Città Metropolitana di Roma Capitale e su Latina, rispettivamente realizzati nel 2015 e nel 2017.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece