Passa ai contenuti principali

Dream Verona, Drink Soave

Dream Verona, Drink Soave: da Piazza Erbe cartoline virtuali alla vigilia di Vinitaly

Jazz, swing e le più belle colonne sonore dei film eseguite dal vivo: ecco gli ingredienti che il Consorzio del Soave mescolerà nella sua anteprima Vinitaly in Piazza Erbe, per una serata da immortalare con foto-cartoline virtuali da spedire in tutto il mondo.

Si chiama “Dream Verona, Drink Soave – cartoline da Piazza Erbe” l’evento che il Consorzio del Soave organizzerà sabato 21 marzo, dalle 18.00 alle 21.00, per celebrare assieme ai veronesi e ai turisti l’arrivo del Vinitaly in una delle piazze più amate al mondo.

Il vino Soave e gli inconfondibili tratti architettonici di Piazza Erbe si fonderanno in uno speciale connubio da immortalare in vere e proprie cartoline-ricordo che verranno realizzate lì sul momento e poi condivise sui social o inviate via smart phone ad amici e parenti lontani per raccontare tanta bellezza racchiusa in un click. Un gioco che vuole essere nello stesso tempo veicolo di promozione per il Soave e per la stessa città di Verona.

Ma sarà dato ampio spazio anche alla creatività e all’interpretazione di quanti si presteranno per lo scatto della “foto-cartolina” che potranno infatti posare con gli oggetti più originali e stravaganti a loro cari. Sarà una serata magica e frizzante, così unica da dover essere appunto immortalata in uno scatto divertente ed originale.

A rendere l’evento ancora più accattivante ci penseranno le melodie swing e jazz, eseguite dal vivo dalla Soave Big Band che con un tocco di originalità proporrà quest’anno anche brani tratti da film famosi come “La Vita è bella” e non solo.

Dalle 18.00 fino alle 21 del sabato i veronesi, i turisti e quanti si troveranno in centro città per la fiera, potranno così ordinare un fresco e profumato calice di Soave e brindare all’imminente primavera.

Sito internet: www.ilsoave.com
Twitter: #soave #soavewine @llSoave

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari