Passa ai contenuti principali

“30 lessons of wine communication for Italian Brands”



VINITALY: 30 lessons of wine communication for Italian Brands
Lezioni su come comunicare nel mercato americano a Vinitaly 

“30 lessons of wine communication for Italian Brands”, 30 pillole di saggezza su come comunicare in maniera efficace i vini italiani in America. Ecco quello che è emerso.


L’America è un mercato immenso, che offre grandi opportunità, ma estremamente selettivo e legato ai nomi più conosciuti: Pinot grigio, Barolo, Chianti… Per colpire l’interesse è necessario sapersi differenziare, sapere cosa rende speciale e distintivo un brand, e su questo costruire una strategia.

“Siate chiari, esprimete la vostra identità in modo semplice e comprensibile, pensando prima di tutto a chi berrà il vostro vino. La bottiglia e l’etichetta offrono delle grandi opportunità per comunicare con il consumatore, connettendolo al vostro website o ai social network” ha spiegato Damien Wilson, direttore del MSc Wine Business programme.

Un buon sito Internet è un biglietto da visita fondamentale, uno strumento per connettere il business al mondo secondo Reka Haros, cofondatrice assieme al marito dell’Azienda agricola Sfriso ed esperta del marketing del vino. È fondamentale creare una buona reputazione nei confronti del consumatore e per farlo sito web, dove trovare i valori aziendali, e e-mail sono delle ottime forme di interazione. Dal punto di vista della promozione, i brand dovrebbero ricercare sempre di più come obiettivo la conversazione con il consumatore e non la glorificazione.

“Per farlo bisogna prima documentarsi sulla platea di consumatori, definire il target e il linguaggio da adottare, che deve essere sempre semplice, autentico, volto a stimolare la fiducia. Per essere credibili bisogna essere autentici ed essendo autentici si crea così una condivisione di esperienze ed emozioni. Lo storytelling, ad esempio, è uno strumento formidabile nel connettere le persone alle emozioni che hanno ispirato i brand, facendo sì che si ricordino di essi” conclude Reka Haros. Rebecca Hopkins, vicepresidente Comunicazione e Partner presso Folio Fine Wine Partners, spiega come siano fondamentali le relazioni nel mercato americano. E per curare al meglio le relazioni le PR sono la chiave. A patto che si conosca bene la diversificazione nella platea di stampa americana (wine critics, wine authors, wine writers, bloggers, wine authorities e personalities) e che se ne comprendano le dinamiche.

“Per prima cosa l’attenzione che la stampa americana può dedicare ai singoli brand è molto limitata, vista la vastissima concorrenza. Trovate la tecnica per far sì che si innamorino dei vostri vini, usando video o foto e un linguaggio conciso, chiaro e interessante. L’80% dei comunicati stampa non vengono letti, perché spesso non danno delle reali notizie. Cercate e selezionate il target adatto a voi, leggete e tenetevi aggiornati su quello che pubblicano, comprendendo il focus di ogni testata e date una diversificazione alle vostre comunicazioni cercando di colpire nel segno” ha detto Rebecca Hopkins.

Un ultimo consiglio riguarda l’invio di campioni, key point: risparmiate i vostri soldi, inviando campioni solo quando richiesto, in relazione al focus di interesse del giornalista o della testata e corredandoli con tutte le informazioni sul vino (prezzo, annata, contatti).

Ha concluso l’incontro la giornalista di Forbes Cathy Huyghe che ha ricordato l’importanza di social network come Youtube e Instagram (il visual piace molto al mercato americano), in grado di comunicare direttamente al cuore delle persone in maniera più emozionale. Proprio perché social media significa engagement, e non solo diffusione.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg