Passa ai contenuti principali

“30 lessons of wine communication for Italian Brands”



VINITALY: 30 lessons of wine communication for Italian Brands
Lezioni su come comunicare nel mercato americano a Vinitaly 

“30 lessons of wine communication for Italian Brands”, 30 pillole di saggezza su come comunicare in maniera efficace i vini italiani in America. Ecco quello che è emerso.


L’America è un mercato immenso, che offre grandi opportunità, ma estremamente selettivo e legato ai nomi più conosciuti: Pinot grigio, Barolo, Chianti… Per colpire l’interesse è necessario sapersi differenziare, sapere cosa rende speciale e distintivo un brand, e su questo costruire una strategia.

“Siate chiari, esprimete la vostra identità in modo semplice e comprensibile, pensando prima di tutto a chi berrà il vostro vino. La bottiglia e l’etichetta offrono delle grandi opportunità per comunicare con il consumatore, connettendolo al vostro website o ai social network” ha spiegato Damien Wilson, direttore del MSc Wine Business programme.

Un buon sito Internet è un biglietto da visita fondamentale, uno strumento per connettere il business al mondo secondo Reka Haros, cofondatrice assieme al marito dell’Azienda agricola Sfriso ed esperta del marketing del vino. È fondamentale creare una buona reputazione nei confronti del consumatore e per farlo sito web, dove trovare i valori aziendali, e e-mail sono delle ottime forme di interazione. Dal punto di vista della promozione, i brand dovrebbero ricercare sempre di più come obiettivo la conversazione con il consumatore e non la glorificazione.

“Per farlo bisogna prima documentarsi sulla platea di consumatori, definire il target e il linguaggio da adottare, che deve essere sempre semplice, autentico, volto a stimolare la fiducia. Per essere credibili bisogna essere autentici ed essendo autentici si crea così una condivisione di esperienze ed emozioni. Lo storytelling, ad esempio, è uno strumento formidabile nel connettere le persone alle emozioni che hanno ispirato i brand, facendo sì che si ricordino di essi” conclude Reka Haros. Rebecca Hopkins, vicepresidente Comunicazione e Partner presso Folio Fine Wine Partners, spiega come siano fondamentali le relazioni nel mercato americano. E per curare al meglio le relazioni le PR sono la chiave. A patto che si conosca bene la diversificazione nella platea di stampa americana (wine critics, wine authors, wine writers, bloggers, wine authorities e personalities) e che se ne comprendano le dinamiche.

“Per prima cosa l’attenzione che la stampa americana può dedicare ai singoli brand è molto limitata, vista la vastissima concorrenza. Trovate la tecnica per far sì che si innamorino dei vostri vini, usando video o foto e un linguaggio conciso, chiaro e interessante. L’80% dei comunicati stampa non vengono letti, perché spesso non danno delle reali notizie. Cercate e selezionate il target adatto a voi, leggete e tenetevi aggiornati su quello che pubblicano, comprendendo il focus di ogni testata e date una diversificazione alle vostre comunicazioni cercando di colpire nel segno” ha detto Rebecca Hopkins.

Un ultimo consiglio riguarda l’invio di campioni, key point: risparmiate i vostri soldi, inviando campioni solo quando richiesto, in relazione al focus di interesse del giornalista o della testata e corredandoli con tutte le informazioni sul vino (prezzo, annata, contatti).

Ha concluso l’incontro la giornalista di Forbes Cathy Huyghe che ha ricordato l’importanza di social network come Youtube e Instagram (il visual piace molto al mercato americano), in grado di comunicare direttamente al cuore delle persone in maniera più emozionale. Proprio perché social media significa engagement, e non solo diffusione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari