Passa ai contenuti principali

Vino&Archeologia



Antica caraffa greca per il vino trovata in Champagne

Una caraffa greca per il vino del 5° secolo aC è sta trovata all’interno di una tomba appartenente ad un principe celtico presso la regione di Aube nel sud della Champagne.

Gli archeologi dell’Istituto “National de Recherches Archéologiques Préventives” (INRAP) hanno compiuto gli scavi iniziati lo scorso ottobre presso il sito di Lavau, vicino Troyes,  nel sud della Champagne.

La tomba principesca risalente al famoso periodo di Hallstatt, risulta essere non solo una delle più grandi mai trovate di questo tipo, ma è anche una delle più significative scoperte per la presenza di oggetti di fattura greca nel nord europa.

Il corpo del principe e il suo carro sono stati rinvenuti presso il centro della tomba del diametro di 40 metri, circondato da oggetti di lusso ed un calderone di bronzo di origine etrusca o greca al cui interno si presentava, intatta,  la caraffa di ceramica attica per la mescita di vino,  nota con il nome di Oinochoe.

La brocca raffigura Dioniso in una scena di banchetto, sdraiato su un divano sotto una vite e di fronte a una donna. Il calderone, di un metro di diametro, è decorato con la testa cornuta e barbuta del dio fluviale Acheloo e le teste di otto leonesse.

Reperti greci ed etruschi sono stati spesso ritrovati nelle tombe di nobili celtici, esempi simili sono stati scoperti in Germania, Svizzera e a Vix nella Côte-d'Or, che sono il punto più lontano nel nord Europa dove la cultura greca è noto essersi diffusa.

I popoli di origine celtica dell'età del ferro apprezzavano molto il vino in special modo la classe dirigente, che ne beveva in gran quantità durante le grandi feste e la bevanda, quindi, era trattata come elemento di scambio.

I Greci e gli Etruschi fondarono le loro città-stato nel sud della Francia, nel nord Italia ed anche in Spagna, dal 600 aC in poi avviarono attivamente gli scambi con i Celti locali. Il vino e la ceramica fine per gli schiavi, venivano scambiati con ambra o metallo, di cui i Celti, essendo metalmeccanici rinomati, erano abili produttori, ne sono testimonianza i reperti ritrovati ad Hallstatt e nelle successive culture di La Tene.

E’ possibile, che la brocca e il suo vino di accompagnamento possano provenire dalla città greca di Massalia, l’odierna Marsiglia, ma le tribù lungo la Loira, la Senna, Saône, del Reno e del Danubio sono state frequentemente a contatto con le attività commerciali greche, e questo potrebbe far pensare che possano essere passate di mano con altri tipi di commercio, regali o bottini di guerra.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg