Passa ai contenuti principali

SUMMA 15


SUMMA 15. L’appuntamento enologico organizzato da Alois Lageder, e dal 2015 Green Event, ha nuovamente promosso la comunità Demeter
Oltre a sostenere il progetto FAMOS, Summa15 ha raccolto per Aiutare senza Confini oltre 35.000 Euro


Sabato 21 e domenica 22 marzo 2015 si è svolta la diciassettesima SUMMA di Alois Lageder, l’appuntamento che da anni raccoglie a Magrè sulla Strada del Vino (BZ) l’eccellenza vinicola proveniente da tutto il mondo. 
Casòn Hirschprunn, palazzo rinascimentale del XVII secolo di proprietà della famiglia Lageder, e Tòr Löwengang, la cantina costruita all'interno dell’antica Tenuta, anche quest’anno hanno dato il benvenuto a circa duemila operatori e a numerosi giornalisti di settore, tutti provenienti da diversi paesi. 

La kermesse altoatesina ha nuovamente promosso Demeter, la comunità internazionale che controlla e certifica i prodotti biologico-dinamici (attualmente presente nei cinque continenti).

Alois Lageder, figura di riferimento nell’evoluzione qualitativa enologica dell’Alto Adige e associato Demeter dal 2004, per questa edizione ha voluto riservare al marchio spazi di presentazione di rilievo, allo scopo di accrescerne la consapevolezza sia tra i visitatori che tra i produttori stessi. Oltra a una piattaforma interamente dedicata al primo piano di Casòn Hirschprunn, l’Associazione era presente anche negli altri piani, al fianco di diversi viticoltori.

“In una logica aziendale, riteniamo fondamentale instaurare un rapporto di piena fiducia con un partner esperto e allo stesso tempo innovativo, che ci aiuti giorno dopo giorno a migliorare lo standard qualitativo dei nostri vini” ha dichiarato Alois Lageder, che ha aggiunto, in riferimento a Summa 15, “Siamo molto contenti di dare il benvenuto a vari produttori Demeter provenienti da diversi paesi, che presenteranno qui a Magrè i loro eccellenti vini biodinamici, sempre più richiesti e apprezzati dai consumatori”.

Anche il tema dell’eco-sostenibilità ha occupato più che mai un posto di primo piano a Summa15, che ha ottenuto l’ambita certificazione di Green Event, rilasciata dall’Agenzia provinciale per l’Ambiente e riservata agli eventi realizzati secondo criteri di sostenibilità. I principi che stanno alla base di un Green Event sono il plusvalore a livello locale, la mobilità sostenibile, il prediligere alimenti stagionali e regionali provenienti da coltivazioni biologiche certificate, la gestione dei rifiuti e la responsabilità sociale.

Una due giorni in armonia con la natura dunque, dedicata a una sana enogastronomia di pregio, che ha offerto agli ospiti un susseguirsi di visite guidate della cantina e dei vigneti, seminari, verticali e degustazioni di raffinate etichette - incluse le nuove annate di Alois Lageder. Da segnalare, tra le altre, la verticale del KRAFUSS Pinot Noir: un omaggio a Rarum, la raccolta delle annate storiche di Alois Lageder.

Summa 15 è stata un’opportunità unica per entrare in contatto diretto con oltre 60 produttori provenienti da Italia, Germania, Francia, Austria e Nuova Zelanda, scelti personalmente da Alois Lageder non solo per l'eccellenza della loro produzione, in particolare nel settore biodinamico, ma anche per i rapporti d'amicizia e di fiducia reciproca instaurati nel corso di molti anni.

L’area gastronomica – situata quest’anno a Tòr Löwengang – ha proposto come sempre un’accurata selezione di prodotti prevalentemente locali, di stagione e coltivati con metodo biologico. L’utilizzo di queste tipologie di prodotti rappresenta un contributo importante alla riduzione degli impatti negativi sull’uomo e sull’ambiente, causati dal comparto agricolo.

Summa è ancora una volta una manifestazione benefica, al fianco di Aiutare senza Confini, l’associazione di volontariato ONLUS che ha l'obiettivo di aiutare i profughi della guerra civile in Birmania (Myanmar). Grazie alle quote d’ingresso, sono stati raccolti oltre 35.000 Euro che saranno interamente devoluti a progetti benefici rivolti soprattutto ai bambini che vivono nelle zone colpite dal conflitto. Nel 2011, infatti, la Tenuta Alois Lageder ha adottato la scuola per profughi “New Day” che si trova al confine tra la Thailandia e la Birmania (Myanmar). Qui circa 400 bambini profughi hanno accesso a un’istruzione semplice - in una scuola umile ma ben strutturata - oltre ad avere diritto a pasti sani e regolari. 

E non è tutto. Nel 2015 la Tenuta ha rafforzato il suo impegno sociale con una nuova collaborazione: FAMOS for Alois Lageder. I badge d’ingresso sono stati realizzati dalle persone che lavorano nei laboratori protetti della comunità comprensoriali Oltradige-Bassa Atesina (BZ). Grazie alla loro dedizione, all'amore per i dettagli e alla voglia di produrre un oggetto finito e ben riuscito, il risultato è stato decisamente unico. In realtà, ogni singola produzione artigianale del laboratorio FAMOS è unica e riflette la personalità individuale e speciale di ogni persona.
In collaborazione con Alois Lageder nascono anche le borse per le bottiglie di vino, in vendita presso la Weinschenke Vineria Paradeis, all’interno della quale si trova il ristorante certificato bio della Tenuta.
Ulteriori informazioni su Summa 15: www.summa-al.eu
Ulteriori informazioni su Alois Lageder: www.aloislageder.eu 

A proposito di Alois Lageder
Sin dal 1823, la vitivinicoltura è parte integrante della storia della famiglia Alois Lageder. Giunta alla quinta generazione con l’attuale proprietario Alois Lageder, la tenuta, con sede a Magrè in provincia di Bolzano, si distingue per la filosofia ispirata all’approccio olistico e sostenibile e per la capacità di fondere sapientemente tradizione ed innovazione. Circa 50 ettari di vigneti di proprietà vengono lavorati secondo i principi più stretti della coltivazione biologico-dinamica.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari