Passa ai contenuti principali

Enotica 2014

Enotica 2014: tre giorni ad alto tasso afrodisiaco dedicati all’immortale connubio fra Vino ed Eros 
La primavera rinnova l’appuntamento con Enotica, il festival del vino e della sensualità, uno degli eventi più variegato della stagione, in cui la condivisione di un buon bicchiere di vino, si unisce alla musica, all'arte, alla poesia, in un incontro di piaceri, attraverso un sentiero sensoriale che si snoda tra le 100 celle sotterranee del famoso centro sociale romano



Dal 14 al 16 Marzo 2014 il Centro Sociale Occupato ed Autogestito Forte Prenestino, spazio romano dell’avanguardia sociale e culturale, diventa teatro di un novello “baccanale”. Confermando la line up delle precedenti edizioni, il programma offre tre giorni di concerti, mostre, spettacoli e i prodotti di 60 vignaioli e contadini autentici, appassionati testimoni dell’ antico messaggio che unisce la dolcezza del vino alla convivialità.

Protagonista è il Vino Critico, cioè di provenienza certificata, che non speculi sul prezzo, che rispetti l’ecosistema e che non sia filtrato e deviato dalla produzione agricola industriale di massa. Enotica esalta i prodotti degli artigiani del vino e dei cibi biologici e biodinamici nell’incontro con i consumatori, per favorirne il consumo critico e consapevole, che presuppone la conoscenza dei prodotti, il desiderio di trasparenza sui prezzi, la cura dell’impatto ambientale

Ogni sorso sarà portatore di una storia, ogni profumo ci condurrà in un viaggio sensoriale unico. Un’ atmosfera ed un luogo senza tempo, regole, inibizioni, status e giudizi, per rinforzare il legame indissolubile tra l’essere umano e la terra, tra vino, eros e libertà. Enotica è creazione, è ri-creazione. Stupisce e tenta ad ogni sorso, ad ogni boccone. 

È il sorriso di due amanti che si baciano in un angolo, che danzano in un vortice di emozioni, è la vista annebbiata, il cuore accelerato, il fragore di migliaia di bottiglie stappate, risate, emozioni di un attimo, che si rinnovano ogni anno. Enotica è gioia di vivere oltre la crisi, oltre le convezioni di una società disciplinata dalla logica dello sfruttamento e dell’appiattimento individuale e sensoriale.

Enotica nasce dall’esperienza dell’ Enoteca Forte Prenestino, che dal 2004 persegue il percorso iniziato dalla prima edizione di Terra e Libertà/Critical Wine, iniziativa che ha avuto tra i suoi principali ideatori l’anarcoenologo Luigi Veronelli, con l’ambizioso obiettivo di contrastare le catene di distribuzione, per riscoprire la sensorialità del gusto e immaginare un circuito virtuoso tra qualità dell’ambiente, della produzione e delle relazioni sociali.

Anche quest’anno si potrà votare il vino più enotico!

Enotica 2014
c.s.o.a Forte Prenestino - via F. Delpino s.n.c. Roma
Ingresso: 5 euro / domenica sottoscrizione libera fino alle ore 14:00 - dalle 14:00 in poi sottoscrizione 3 euro
Info: info@enotica.net; www.enotica.net

Programma 2014 

Le Degustazioni

Venerdì 14 dalle ore 17:00 alle ore 23:00
Sabato 15 dalle ore 15:00 alle ore 22:00
Domenica 16 dalle ore 14:00 alle ore 20:00
L’accesso è consentito fino ad un ora prima della chiusura

Il Mercato (TerraTerra, Genuino Clandestino e altre realtà contadine)
Venerdì 14 dalle ore 17:00
Sabato 15 dalle ore 15:00
Domenica 16 dalle ore 9:00

Venerdi 14 Marzo
Nei sotterranei – Degustazione dei vini dalle 17.00 alle 23.00
Cerca nelle celle il pasticcere dell’Amore e le sue “Dolci Effusioni”. Scopri la sua crema Enorotica
Djset dalle 18:00 alle 22:00
PALCO GRANDE PIAZZA D’ARMI
Ore 22 Spettacolo di cabaret clownerie / burlesque: locura d’amore queer di e con Nita & Floret (Berlino)
Uno spettacolo senza parole carico di illusione e contraddizione, conflitto e amore…

Dalle ore 23 Concerti
Oswald Black Banda Blues Rock ‘n’ roll (Catania)
Originale trio che suona musica di razza. Non musica “etnica”, ma Race music per chitarra elettrica ed
acustica, banjo, armonica, stomp box, maracas, latrati e via…Musica per fuorilegge, ubriaconi, puttane,
papponi. Musica sacra.

The Razorblades Surf.rock (Berlino)
Direttamente dalla Germania, ospite una delle surf bands più attive del momento con la sua incredibile carica
che trae spunto dal punk e dal metal. 
A seguire Garage/psychobilly Djset TUTTIFRUTTI APOCALYPSE a cura di Lubna Barracuda e Murder Farts

Sabato 15 Marzo
Nei sotterranei Degustazione vini dalle 15:00 alle 22:00
Cerca nelle celle il pasticcere dell’Amore e le sue “Dolci Effusioni”. Scopri la sua crema Enorotica
Djset dalle 16:00 alle 21:00
PALCO GRANDE PIAZZA D’ARMI
Ore 22 Performance/concerto
Le frattali di Julia a cura di Lilith Primavera e Giulia Ananìa. In esclusiva per Enotica le due artiste presentano un’inedita performance che racconta attraverso epidermide, voce e musica dell’ incontro del corpo con il vino.

Dalle ore 23 Concerti
Wogiagia  Reggae (Roma)
La loro musica non ha nazionalità né bandiere, viaggia di città in città, di continente in continente… unisce
popoli e colora paesaggi.

The Bluebeaters  Rock Steady Ska Blue Beat (Torino)
Saranno proprio loro a far saltare e sudare il pubblico di Enotica, un concerto che è soprattutto una festa, un
party da condividere. A seguire djset Rock Steady, Ska, Reggae a cura di Mario Dread

Domenica 16 Marzo
Nei sotterranei – Degustazione vini dalle 14:00 alle 20:00
La domenica vede una versione più soft e più familiare di Enotica…l’eros lascia il posto da protagonista al
buon cibo naturale e alla convivialità.
Dj set dalle 14:00 alle 19:00
PALCO GRANDE PIAZZA D’ARMI
Ore 13 Concerto Bad Old Boys Blues (Roma)
Il gruppo nasce nel 2012 a Roma e in poco tempo hanno saputo infiammare il pubblico con il loro potentissimo Power Blues!

Ore 14 djset trash is sexy a cura di CiccioDj
Ore 17 Concerto Vino Veritas (Massa Carrara)
Questi menestrelli suoneranno e canteranno brani goliardici medievali che inneggiano a Bacco e all'amore libero. Musica e costumi di altri tempi e la possibilità di sorseggiare i vini di allora, dall'idromele all’ippocrasso.

Ore 18.30 Spettacolo di flamenco SUEÑO TINTO
Sara Moyano Dalla terra nasce, sotto al sole cresce, vive di gioa e amarezze. Il flamenco…o è il vino? Un assaggio, un dolore da dimenticare, una ragione per festeggiare. Un ballo pieno di vino, sopra il tavolo, sulle labbra, sotto ai piedi…tinto, è tutto tinto.

Ore 19 Spettacolo di cabaret circense.
Tra un bicchiere di vino e l’altro verranno servite acrobazie, giocolerie, danza, musica… 

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari