Anche quest'anno il gusto sarà di scena a Venezia. Al via la sesta edizione di Gusto in Scena®. Le eccellenze gastronomiche si fonderanno con “La cucina del Senza” la scoperta di un nuovo connubio che unirà i piaceri della tavola a quelli della salute
L’evento diverrà un vero e proprio palcoscenico del gusto in cui assaggiare, in un’unica location, golosità pregiate all'interno di un itinerario sensoriale di altissimo livello
Dal 16 al 18 marzo 2014, nella splendida cornice della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista di Venezia, torna per la sesta volta Gusto in Scena®, l’evento
ideato e curato da Marcello Coronini, all'interno del quale vengono
proposti “3 eventi in contemporanea”. Chi partecipa alla tre giorni
potrà assistere a: Chef in Concerto, il congresso di alta cucina che avrà come tema “La Cucina del Senza”; a I Magnifici Vini, degustando più di 150 vini di cantine, e a Seduzioni di Gola, assaggiando interessanti sfizi gastronomici.
Durante la sesta edizione, che vanta il patrocinio del Ministero della Salute, Expo Milano 2015, Comunità Europea, Enit, Città di Venezia, Gusto in Scena®rivoluzionerà
il concetto stesso di cucina, proponendone una nuova, capace di unire i
piaceri della tavola a quelli della salute. Il tema del congresso Chef in Concerto sarà infatti “La Cucina del Senza”,
ideata e registrata dallo stesso Coronini. Importanti nomi della
ristorazione di alto livello e grandi pasticceri saranno chiamati a
salire sul palco del congresso per dare vita a una nuova grande cucina, attraverso studi di piatti “Senza… grassi o Senza… sale o di dessert Senza… zuccheri aggiunti”.
Marcello Coronini chiederà ai maestri
pasticceri di preparare 2 dessert senza zucchero e agli chef di
realizzare un piatto senza sale e uno senza grassi, per dimostrare come
sia possibile sostituire, attraverso la ricerca e la creatività,
ingredienti di cui generalmente si abusa in cucina. <<Con “La Cucina del Senza”
si sancisce la chiusura della fase sperimentale di Gusto in Scena,
rappresentata dalla trilogia dei tre temi legati alla salute: nel 2011
“cucinare con… cucinare senza… grassi”, nel 2012 “con… e senza… sale”,
con il patrocinio del Ministero della Salute, e nel 2013 “con… e senza…
zucchero“ – spiega Marcello Coronini - “La Cucina del Senza”
si basa su un’idea: creare una nuova cucina gustosa quanto attenta alla
salute del consumatore, che rappresenti il giusto equilibrio tra
benessere fisico e piacere della tavola. Riteniamo questo un tema di
grande attualità in linea con il naturale processo di evoluzione
dell’uomo e delle sue abitudini alimentari>>.
CHEF E PASTICCERI PRESENTI - Tra gli chef che saranno presenti vi sono Carlo
Cracco, Vincenzo Candiano, Fabio Baldassarre, Herbert Hintner, Luca
Marchini, Aurora Mazzucchelli, Nicola e Luigi Portinari, Luigi
Taglienti, Paolo Teverini, Ilario Vinciguerra, Andrea Aprea, Heinz Beck,
Cristian e Manuel Costardi, Luca Veritti e Oscar Cavallera e Alfonso
Caputo.
Il pubblico potrà vedere all’opera, nella realizzazione di dessert senza zucchero, i pasticceri: Ernst Knam, Luigi Biasetto, Gianluca Fusto e Iginio Massari.
I MAGNIFICI VINI
A I Magnifici Vini si potranno
degustare più di 150 vini di cantine italiane e internazionali,
contraddistinte dal simbolo delle quattro categorie – mare, montagna,
pianura e collina – a seconda dell’ambiente di produzione,
classificazione ideata da Marcello Coronini che ha ottenuto il
riconoscimento europeo. Si tratta di una selezione molto varia, con
grandi nomi internazionali e piccole cantine che sono delle vere e
proprie perle enologiche. La scelta è stata quella di includere realtà
di qualità, ancora sconosciute, per offrire agli ospiti dell’evento
un’occasione unica. <<Il mondo del vino si sta evolvendo – spiega Coronini - Grazie
alle nuove tecniche di cantina, moltissime aziende producono dei vini
complessivamente buoni. Ora però, sia il professionista che il
consumatore vogliono scoprire nuovi produttori e nuovi territori.
Prodotti legati alla natura, vitigni abbandonati e riscoperti, vini con
una loro personalità dovuta alla particolarità dei terreni. Per questo
motivo ho selezionato una serie di piccole aziende in buona parte
sconosciute che tra 10 – 15 anni potrebbero diventare importanti
cantine del futuro>>.
SEDUZIONI DI GOLA
Cibi rari e preziosi, perle di sapori provenienti dalle diverse regioni italiane e dall’Europa, golosità quasi introvabili: con Seduzioni di Gola,
Gusto in Scena si prepara a conquistare i visitatori professionisti e
gli appassionati gourmet. Si tratta, infatti, della selezione di
numerose eccellenze gastronomiche italiane e europee a cura di Lucia e
Marcello Coronini, basata sulla ricerca di prodotti di grande qualità e
sulla valorizzazione del territorio: sfizi gastronomici particolarmente
gustosi e degni di nota. Quest’anno Seduzioni di Gola si arricchisce
ulteriormente includendo realtà di fama internazionale – solo per
citarne alcuni – i cioccolati di Domori, il salmone Coda Nera, fino al
culatello dei F.lli Spigaroli e il Parmigiano Reggiano.
IL FUORI DI GUSTO
Dal 15 al 18 marzo a Venezia arriva il Fuori di Gusto, uno speciale “extra” dell’evento Gusto in Scena® ,
un vero e proprio evento complementare, che coinvolgerà una ventina di
ristoranti e bacari, le tradizionali osterie veneziane, e alcuni grandi
alberghi selezionati personalmente da Lucia e Marcello Coronini,
ideatori e curatori della tre giorni che trasformerà la città lagunare
nella capitale mondiale dell’enogastronomia. Ristoranti e bacari
affiancheranno alla loro carta un menù degustazione con le proposte de
“La Cucina del Senza” che coniuga gusto e salute. Inoltre, in cinque
grandi alberghi, tra i più attenti a Venezia ad una cucina di qualità,
gli chef executive realizzeranno serate dedicate esclusivamente a “La
Cucina del Senza” ®. Tra i ristoranti e bacari aderenti vi sono:
Agli Alboretti, osteria Aciugheta, osteria Ai Assassini, Ai Mercanti,
Al Covo, Alle Testiere, Antiche Carampane, Antica Osteria Cera, Da
Fiore, Fiaschetteria Toscana, Il Ridotto, osteria La Mascareta, osteria
Corte Sconta, osteria Santa Marina, ristorante Pensione Wildner,
Rusteghi Cicchetteria Enoteca, Vecio Fritolin, Vini da Gigio. Tra i ristoranti nei grandi alberghi vi sono invece: Hotel
The Westin Europa & Regina, Hotel The Gritti Palace, Hotel
Metropole, Hotel Londra Palace, Hotel Hilton Molino Stucky, Ca’ Sagredo e
Danieli (che ospiterà le verticali di Masi e di Antinori).
Roberto Pancera, assessore alla
Promozione della Città, delle sue Tradizioni e Manifestazioni storico
culturali del Comune di Venezia : “Questo evento, giunto alla sesta
edizione e confermato anche quest’anno nel suo articolato format –
sottolinea in una nota – è sicuramente fattore di grande promozione
della nostra città e delle sue tradizioni enogastronomiche. Una volta di
più Venezia risulta essere palcoscenico privilegiato per le tante
eccellenze dell’enogastronomia italiana”.
IL PROGRAMMA IN SINTESI
MAGNIFICI VINI e SEDUZIONI DI GOLA
Domenica 16 marzo dalle ore 14.00 alle 19.30
17 e 18 marzo dalle ore 11.00 alle 19.00
CONGRESSO CHEF IN CONCERTO:
Domenica 16: Inaugurazione prevista alle ore 13.00 – Congresso dalle 14.00 alle 18.30
17 e 18 marzo : dalle ore 09.30 alle 12.30 – dalle ore 15.00 alle 18.00
Info: www.gustoinscena.it/