martedì 4 marzo 2014

Sorsi dell'Etna 2014

"Sorsi dell'Etna": degustazione di vini al Grand Hotel Villa Igiea, il 9 marzo 2014

Al via domenica 9 marzo, presso il Grand Hotel Villa Igiea di Palermo l'atteso evento sui vini vulcanici
"Sorsi dell’Etna" è la più grande degustazione dei vini vulcanici mai realizzata al di fuori del proprio territorio.



L'appuntamento è per il prossimo 9 marzo al Grand Hotel Villa Igiea e dalle 18.30 alle 22 sarà possibile degustare i vini dell'Etna.

Di seguito alcuni nomi delle aziende che hanno aderito alla manifestazione, tra le oltre venti cantine che hanno già dato l'adesione anche alcuni esordi, ovvero produttori che hanno scelto "Sorsi dell'Etna" per presentare in anteprima i propri vini al pubblico: Benanti, Calcagno, Cantine Russo, Ciro Biondi, Contrada Santo Spirito di Passopisciaro, Cottanera, Custodi delle Vigne dell’Etna, Destro, Duca di Salaparuta, Feudo di Gulfa, Feudo Vagliasindi, Fischetti, Frank Cornelissen, Girolamo Russo, Graci, Gulfi, Irene Badalà, I Vigneri, La Gelsomina, Masseria Setteporte, Murgo, Nicosia, Passocannone, Passopisciaro, Pietradolce, Planeta, Tasca d’Almerita, Tenuta delle Terre Nere, Tenuta Mannino dei Plachi, Tenuta Monte Gorna, Tenuta di Fessina, Terrazze dell'Etna, Terre dell’Etna, Terre di Giurfo.

Il cambio di location per l'evento organizzato da Cronache di Gusto e dal circolo Telimar non è l'unica grande novità: alle 12 un'orizzontale di Doc Etna bianco 2010 per gli appassionati ed esperti (costo 10 euro); una cena alle 21, sempre al Villa Igiea, affidata al tandem stellato di Domenico Colonnetta e Francesco Patti del Coria di Caltagirone e allo chef di Villa Igiea Carmelo Trentacosti con un menu esclusivo pensando all'Etna e al suo territorio.

"Quest'anno una location esclusiva con il format consolidato nel tempo. Sorsi dell'Etna - spiega Marcello Giliberti, presidente del Telimar - si presenta in una nuova cornice senza trascurare lo spirito organizzativo e creativo in una giornata all'insegna della piacevolezza e della curiosità per il mondo del vino". "Per il sesto anno consecutivo - afferma Fabrizio Carrera, direttore di cronachedigusto.it - organizziamo una giornata per scoprire un territorio vitivinicolo che non finisce di stupirci. Addetti ai lavori e appassionati avranno modo di conoscere tra i vini più trendy d'Europa".

Costo del biglietto per accedere alla manifestazione: 15 euro.

Info: 091.7726883.