venerdì 7 marzo 2014

Foody per Expo Milano 2015

E' Foody il nome scelto per la mascotte di Expo Milano 2015. Il nome scelto richiama volutamente i temi dell’esposizione universale di Milano

Expo 2015 S.p.A., la società che organizza e gestisce l’Expo 2015, aveva indetto un concorso per dare il nome alla mascotte e agli 11 alimenti che la compongono. Potevano partecipare solo i bambini tra i 4 e i 14 anni residenti in Italia



E' Foody il nome scelto per la grande mascotte pensata insieme a Disney di Expo Milano 2015. Il nome, che richiama volutamente i temi dell’esposizione universale di Milano: il cibo, la sicurezza alimentare e la nutrizione, è stato annunciato ed è stato selezionato tra le oltre 8 mila proposte arrivate da bambini di tutta Italia. Il 'volto' dell'evento è composto da undici piccole mascotte che raffigurano altrettanti alimenti, ognuno dei quali ha ricevuto anch'esso un nome.

Dopo l'aglio 'Guagliò', sono stati battezzati anche la banana 'Josephine', il fico 'Rodolfo', la melagrana 'Chicca', l'arancia 'Arabella', l'anguria 'Gury', il mango 'Manghy', la pera 'Piera', la mela 'Pomina', i ravanelli 'Rap brothers' e la pannocchia di mais blu 'Max Mais'.

 Nella giornata di ieri al Teatro Franco Parenti di Milano è stata mostrata la mascotte disegnata da Disney per l’Expo 2015: si tratta di una faccia sorridente formata da 11 alimenti diversi – l’aglio, l’anguria, l’arancia, la banana, il fico, il mais blu, il mango, la mela, il melograno, la pera e i ravanelli – che però non ha ancora un nome.

Il merchandising collegato comincerà ad essere venduto a partire dal Natale 2014. Sul sito del concorso è spiegata la scelta della mascotte e il suo significato: 
«La Famiglia di Frutti riunita in un volto unico rappresenta l’ideale sinergia tra i Paesi del modo chiamati, anche attraverso Expo Milano 2015, a rispondere con energia e positività alle sfide del nostro Pianeta sulla alimentazione, presentandosi come una vera Famiglia unica, simpatica e dinamica. Il Frutto, infine, porta con sé l’importante valore simbolico che gli è ovunque riconosciuto: Energia, Risultato (frutto del lavoro, dell’impegno, della collaborazione), Diversità e Universalità, Nutrimento, Generosità, Fecondità e Nascita, Condivisione.»