Passa ai contenuti principali

Roma: Vini di Vignaioli 2014

Naturale, vero, sincero, biologico, biodinamico, appassionato, autentico, semplice, ricco, umano

Dopo l'appuntamento milanese, Vini di Vignaioli sbarca a Roma. Nella ormai consueta location della Città dell'Altra Economia degustazione ed acquisto di vini unici ed evocativi 


Sicuramente la migliore kermesse della capitale per chi è alla scoperta del vino naturale, quello che proviene da uve coltivate senza l'ausilio della chimica, sia in vigneto che in cantina: Vini di Vignaioli, la fiera del vino naturale, si terrà a Roma, l'8 e 9 marzo.

Gli artigiani del vino si sono dati appuntamento nel cuore della capitale, nel rione Testaccio, in Largo Dino Frisullo, presso la Città dell'Altra Economia. Nel manifesto dell'evento, dieci aggettivi per definire il vino proposto all'assaggio: naturale, vero, sincero, biologico, biodinamico, appassionato, autentico, semplice, ricco, umano.

Saranno presenti 50 produttori provenienti da tutte le regioni italiane. Due giorni intensi nei quali i visitatori potranno degustare ed acquistare vini unici e evocativi, prodotti nel rispetto della terra e dell'uva, lontano da logiche industriali ed omologazioni del gusto ma con la cura, l'attenzione e il tempo richiesti dal lavoro artigiano. 

L'evento è stato organizzato direttamente dai vignaioli che saranno dietro i banchi di assaggio, a diretto contatto con il pubblico, per raccontare attraverso i loro prodotti la scelta di assecondare la natura, sia in vigna che in cantina. 

Scopo della fiera è quello di favorire il contatto diretto tra produttore e consumatore, nel rigoroso rispetto di una agricoltura biologica e biodinamica, fatta di lieviti naturali e fermentazioni spontanee. Le degustazioni saranno libere e il prezzo di ingresso è stato volutamente contenuto in 10 euro.

La Città dell'Altra Economia mette a disposizione dei visitatori 3.500 metri quadrati dedicati a esposizioni e altri servizi ed è uno dei primi spazi in Europa interamente dedicato alle pratiche economiche che si caratterizzano per l'utilizzo di processi a basso impatto ambientale.

Data e luogo dell'evento:
Sabato 8 marzo dalle ore 11 alle ore 20 
Domenica 9 marzo dalle ore 11 alle ore 19
Città dell'Altra Economia - Largo Dino Frisullo - Roma

Le aziende in degustazione:
ABRUZZO
- Az. Agr. Terraviva
CALABRIA
- Az. Agr. A’ Vita
- Az. Agr. Arcuri Sergio
- Az. Agr. Cote di Franze
CAMPANIA
- Az. Agr. Il Cancelliere
- Cantina Giardino
- Az. Agr. Cantina dell’Angelo
- Az. Agr. Cantina del Barone
EMILIA ROMAGNA
- Az. Agr. Alberto Anguissola
- Az. Agr. Denny Bini
- Az. Agr. Crocizia
- Podere Pradarolo
- Az. Agr. Denavolo
- Az. Agr. Maria Bortolotti
- Az. Agr. Vigna Cunial
- Az agr. San Vito
- Az. Agr. Vino del Poggio
FRIULI
- Denis Montanar
LIGURIA
- Az. Agr. Santa Caterina
MARCHE
- Az. Agr. Vallorani
PIEMONTE
- Tenuta Grillo
- Az. Agr. Saccoletto
- Az. Agr. Cascina Fornace
- Az. Agr. Andrea Scovero
- Az. Agr. Tenuta Antica
- Az. Agr. La msòira e'l rastel
SICILIA
- Az.Agr.Viola Aldo
- Az. Agr. Porta del Vento
- Az. Agr. Etnella - Bentivegna
TOSCANA
- Az. Agr. La Busattina
- Coop. Voltumna
- Az. Agr. Moretti - Pod. Casaccia
- Coop. Agr. La Ginestra
- Az. Agr. Altura
- Az. Agr. Santa 10
- Az. Agr. Il Casale di Giglioli
VENETO
- Az. Agr. Alla Costiera - Filippo Gamba
- Tenuta L‘Armonia
UMBRIA
- Az. Agr. Fontesecca
- Az. Agr. Marco Merli
SLOVENIA
- Az. Agr. Janko Stekar
ALTRI ESPOSITORI
- Gregorio di Valle Scannese - Formaggi

Evento su facebook:
http://www.facebook.com/events/254048388091840/

Informazioni: Vini di Vignaioli Email: info@vinidivignaioli.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari