Passa ai contenuti principali

Viogner Bianco del Borgo 2010

Dalla maison romana di Antonello Colonna, un breve viaggio virtuale a Cortona, piccolo gioiello della Valdichiana
L'Open Colonna, un angolo di fine '800 all'interno del Palazzo delle Esposizioni, sorseggiando un bicchiere di Viogner...


Cortona è un piccolo gioiello e merita assolutamente una visita almeno una volta nella vita. Questo leggendario centro d’arte di origine etrusca si trova nella provincia di Arezzo, al confine tra Toscana e Umbria, , il cui territorio si estende sulla Val di Chiana.

I vicoli stretti e i meravigliosi panorami sulla valle sottostante, conferiscono a Cortona, insieme ai palazzi di origine medievale e rinascimentale, un aspetto suggestivo e magico.

Secondo la leggenda narrata da Virgilio, il mitico Dardano, durante un combattimento avvenuto nel luogo, vi perse il suo elmo (Corys): da qui il nome di Corito, divenuto poi Cortona.

Pietro da Cortona, Virgin and child with saints, details
Luca Signorelli, The Archangel Gabriel
Cortona è un importante è famosa per essere stata la terra di cittadini e artisti illustri, quali Luca Signorelli, Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona e Stefano di Giovanni detto il Sassetta, tutti nomi illustri che hanno arricchito il panorama artistico medioevale e rinascimentale italiano.

Il paesaggio tipicamente toscano ci fa scorgere pievi e casali nell'altalenarsi dei dolci rilievi, intorno a queste pregiate colline c’è Manzano che è il cuore di una delle più importanti aziende agricole della Val di Chiana.


La storia dei Tenimenti Luigi D’Alessandro inizia nel lontano 1988 quando nell’intero Comune di Cortona si produceva solo vino da taglio.

Al fine di valorizzare questa zona a forte vocazione vitivinicola introducendo diverse specie di vitigni per verificare quale di questi si identificasse meglio con questo territorio.

Grazie alla consulenza del Prof. Attilio Scienza, si preparò un vigneto sperimentale su 5 ettari per individuare un rapporto ottimale luogo/vitigno; nel vigneto furono messi a dimora numerosi porta-innesto e diverse varietà clonali di numerosi vitigni selezionati di alta qualità.

Il lavoro di "zonazione" condotto da Scienza nei 4 anni successivi e lo studio della stratigrafia dei vari terreni, del clima e delle micro-vinificazioni, confermarono che il Syrah esprimeva l'ottimale rapporto terreno/vitigno, ne nacque poi Il Bosco, oggi storica bandiera qualitativa dell'azienda.

L’altro vitigno dell’azienda è il Viogner, originario della Valle del Rodano in Francia ha manifestato un forte acclimatamento con il territorio cortonese fino ad identificarcisi.

Open Colonna, continuo a sorseggiare il Viogner: Bianco del Borgo 2010 dei Tenimenti Luigi D’Alessandro.

Prima vendemmia, affinamento in acciaio dopo un passaggio di 6 mesi in barrique, mi colpiscono le sue note di freschezza e mineralità accompagnate da fiori bianchi, biancospino e acacia con nitide sensazioni di albicocca e pesca e un singolare carattere muschiato, ottima struttura e bevibilità.

Ottimo come aperitivo. Io l’ho abbinato a riso venere e salmone, ma può andare bene anche con molti primi piatti di mare, risotti in particolare, consigliato con crostini di fegato, da provare.

Il Palazzo delleEsposizioni è il più grande spazio espositivo interdisciplinare nel centro di Roma che dopo cinque anni di lavori di restauro e riqualificazione funzionale dei suoi ambienti in sintonia con quanto accade nelle maggiori capitali europee, ci viene restituito come uno spazio di cultura e suggestioni, capace di proporre ai visitatori progetti qualitativamente elevati.

Dalle mostre d’arte alle rassegne cinematografiche, dal teatro alla fotografia, dalla musica alla presentazione di libri ed eventi.

Se siete di passaggio qui a Roma non perdetevi la mostra del fotografo Helmut Newton: ” White Women / Sleepless Nights / Big Nudes”, in programma dal 6 Marzo al 21 Luglio 2013, da non perdere.

 




Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...