Parte l’XI Edizione di Birra dell’Anno, il concorso che premia le migliori birre artigianali italiane
Grazie alla collaborazione con RiminiFiera il concorso si svolgerà presso le sale del quartiere fieristico riminese, con la cerimonia di premiazione prevista per sabato 20 febbraio 2016, nell’abito della manifestazione di Beer Attraction. Le iscrizioni sono aperte, tramite compilazione del MODULO ON LINE
BIRRE AMMESSE a BIRRA DELL’ANNO 2016
Sono ammesse al concorso le birre artigianali materialmente realizzate nel territorio dello stato italiano oltre a Canton Ticino, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano, da birrifici artigianali (secondo i criteri per cui è possibile associarsi a Unionbirrai) commercialmente reperibili e non pastorizzate. In caso di iscrizione come beer firm è necessario indicare il birrificio presso cui la birra è prodotta, che deve rispondere ai criteri di cui sopra.
CATEGORIE di BIRRA DELL’ANNO 2016
Le birre sono iscrivibili al concorso in una delle seguenti categorie stilistiche:
Cat. 1 – Chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione tedesca e ceca.
Cat. 2 – Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico di ispirazione angloamericana
Cat. 3 – Alta e bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione tedesca e ceca
Cat. 4 – Alta e bassa fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione tedesca
Cat. 5 – Alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione anglosassone
Cat. 6 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione anglosassone (IPA)
Cat. 7 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione americana (APA, American IPA)
Cat. 8 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, alto grado alcolico, luppolate, di ispirazione angloamericana
Cat. 9 – Specialty IPA
Cat. 10 – Strong Ale di ispirazione angloamericana
Cat. 11 – Scure, alta fermentazione, basso grado alcolico,d’ispirazione angloamericana
Cat. 12 – Scure, alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana
Cat. 13 – Alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana (Barley Wine)
Cat. 14 – Birre con frumento maltato, di ispirazione tedesca
Cat. 15 – Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione belga
Cat. 16 – Saison
Cat. 17 – Chiare, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga
Cat. 18 – Scure, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga
Cat. 19 – Spezie, caffè e cereali, alta e bassa fermentazione
Cat. 20 – Affumicate, alta e bassa fermentazione
Cat. 21 – Affinate in legno, alta e bassa fermentazione
Cat. 22 – Birre alla frutta, alta e bassa fermentazione
Cat. 23 – Birre alla castagna, alta e bassa fermentazione
Cat. 24 – Birre Acide
Cat. 25 – Birre al Miele
Cat. 26 – Italian Grape Ale
Per tutte le categorie, al fine di affinare il lavoro dei giudici, è richiesto di esprimere lo stile, anche solo indicativo, della birra iscritta.
ISCRIZIONE a BIRRA DELL’ANNO 2016
Il modulo di iscrizione dovrà essere compilato ENTRO E NON OLTRE LUNEDI 8 FEBBRAIO 2016, utilizzando il modulo online sul sito Unionbirrai www.unionbirrai.it a seguito del quale verrà inviata mail contenente la quota da saldare tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate.
VINCITORI di BIRRA DELL’ANNO 2016
La giuria stilerà una classifica dei primi cinque classificati di ogni categoria Verranno consegnati premi al primo, al secondo ed al terzo classificato di ogni categoria. E’ tuttavia nelle prerogative della giuria la non assegnazione di un piazzamento per assenza di concorrente con caratteristiche qualitative minime.
Premio speciale “BIRRIFICIO DELL’ANNO”
Il produttore che avrà la migliore sommatoria di punteggi riceverà il premio speciale Birrificio dell’Anno. Saranno conteggiati i piazzamenti delle migliori 3 birre iscritte da ogni produttore in tre differenti categorie secondo il seguente punteggio: primo posto – 6 punti; secondo posto – 3 punti; terzo posto – 1 punto. A parità di punteggio finale varrà il numero di primi posti, il numero di secondi posti, il numero di terzi posti, il numero di birre concorrenti nella categoria vinta. Al suddetto premio parteciperanno i birrifici che avranno iscritto almeno 3 birre al concorso.
Per scaricare il regolamento completo: unionbirrai.it/wpcontent/uploads/2015/12/BdA2016REGOLAMENTO.pdf
info@unionbirrai.com – unionbirrai.it/
Cat. 2 – Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico di ispirazione angloamericana
Cat. 3 – Alta e bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione tedesca e ceca
Cat. 4 – Alta e bassa fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione tedesca
Cat. 5 – Alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione anglosassone
Cat. 6 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione anglosassone (IPA)
Cat. 7 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, basso/medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione americana (APA, American IPA)
Cat. 8 – Chiare e ambrate, alta fermentazione, alto grado alcolico, luppolate, di ispirazione angloamericana
Cat. 9 – Specialty IPA
Cat. 10 – Strong Ale di ispirazione angloamericana
Cat. 11 – Scure, alta fermentazione, basso grado alcolico,d’ispirazione angloamericana
Cat. 12 – Scure, alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana
Cat. 13 – Alta fermentazione, alto grado alcolico di ispirazione angloamericana (Barley Wine)
Cat. 14 – Birre con frumento maltato, di ispirazione tedesca
Cat. 15 – Chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione belga
Cat. 16 – Saison
Cat. 17 – Chiare, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga
Cat. 18 – Scure, alta fermentazione, alto grado alcolico, di ispirazione belga
Cat. 19 – Spezie, caffè e cereali, alta e bassa fermentazione
Cat. 20 – Affumicate, alta e bassa fermentazione
Cat. 21 – Affinate in legno, alta e bassa fermentazione
Cat. 22 – Birre alla frutta, alta e bassa fermentazione
Cat. 23 – Birre alla castagna, alta e bassa fermentazione
Cat. 24 – Birre Acide
Cat. 25 – Birre al Miele
Cat. 26 – Italian Grape Ale
Per tutte le categorie, al fine di affinare il lavoro dei giudici, è richiesto di esprimere lo stile, anche solo indicativo, della birra iscritta.
ISCRIZIONE a BIRRA DELL’ANNO 2016
Il modulo di iscrizione dovrà essere compilato ENTRO E NON OLTRE LUNEDI 8 FEBBRAIO 2016, utilizzando il modulo online sul sito Unionbirrai www.unionbirrai.it a seguito del quale verrà inviata mail contenente la quota da saldare tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate.
VINCITORI di BIRRA DELL’ANNO 2016
La giuria stilerà una classifica dei primi cinque classificati di ogni categoria Verranno consegnati premi al primo, al secondo ed al terzo classificato di ogni categoria. E’ tuttavia nelle prerogative della giuria la non assegnazione di un piazzamento per assenza di concorrente con caratteristiche qualitative minime.
Premio speciale “BIRRIFICIO DELL’ANNO”
Il produttore che avrà la migliore sommatoria di punteggi riceverà il premio speciale Birrificio dell’Anno. Saranno conteggiati i piazzamenti delle migliori 3 birre iscritte da ogni produttore in tre differenti categorie secondo il seguente punteggio: primo posto – 6 punti; secondo posto – 3 punti; terzo posto – 1 punto. A parità di punteggio finale varrà il numero di primi posti, il numero di secondi posti, il numero di terzi posti, il numero di birre concorrenti nella categoria vinta. Al suddetto premio parteciperanno i birrifici che avranno iscritto almeno 3 birre al concorso.
Per scaricare il regolamento completo: unionbirrai.it/wpcontent/uploads/2015/12/BdA2016REGOLAMENTO.pdf
info@unionbirrai.com – unionbirrai.it/