Passa ai contenuti principali

GOLOSITALIA & ALIMENT

GOLOSITALIA & ALIMENT: L'HORECA TROVA NUOVE STRADE PER CRESCERE
La cucina gluten free sarà uno dei temi della quinta edizione, dal 27 febbraio al 1 marzo a Montichiari. Al via il concorso: La stella della cucina senza glutine

Torna al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia) Golositalia & Aliment, in programma dal 27 febbraio al 1 marzo 2016. Da quest'anno l'integrazione tra Golositalia (giunta alla quinta edizione) e Aliment&Attrezzature (salone con oltre 20 anni di storia nel territorio bresciano) diventa piena e le due fiere danno vita ad una grande manifestazione con 600 espositori, 120 eventi e una proiezione di 75.000 visitatori attesi. Completamente rinnovato il layout espositivo per offrire un percorso di visita ottimale.

“Il mondo Horeca – spiega il direttore Mauro Grandi – merita risposte adeguate alla propria volontà di crescita. Con l'integrazione tra Golositalia&Aliment possiamo oggi offrire al pubblico professionale una panoramica completa sulle ultime tendenze di mercato, non solo nel food&beverage, ma anche per attrezzature e tecnologie. Tantissime le occasioni di crescita professionale con corsi, seminari, dimostrazioni in diretta e concorsi”.

Sei le aree tematiche nelle quali si articola il salone. Alle zone food, wine, beer, professional technology & restaurant e franchising si aggiunge quest'anno un'area rinnovata dedicata ai prodotti bio, vegan e gluten free. Ambiti sempre più importanti per la ristorazione in grado di offrire nuove opportunità di crescita. 

Va in questa direzione anche il Primo concorso nazionale La stella della cucina senza glutine indetto dall'Associazione Cuochi Milano e provincia in collaborazione con Associazione Cuochi Bresciani. Il regolamento prevede la partecipazione in tandem di un allievo e un cuoco professionista che dovranno realizzare un piatto caldo per sei persone avente come ingredienti principali la pasta Gluten Free e il pesce di mare. Ogni coppia in concorso avrà a disposizione una postazione professionale e 60 minuti di tempo per preparare davanti al pubblico la ricetta prescelta. A giudicare il loro lavoro una giuria altamente qualificata di tre persone che non solo assaggerà e misurerà la qualità del piatto, ma valuterà mise en place, preparazione, servizio e presentazione.

“Cogliamo e rilanciamo – prosegue Grandi – ogni nuova tendenza. E lo facciamo senza mai perdere il legame con il nostro territorio”. Montichiari, a metà strada tra Lago di Garda e Lago d'Iseo, si inserisce intatti in un bacino che nel raggio di 100 chilometri offre 5 milioni di abitanti e la presenza di 3.500 hotel, 10.000 ristoranti e 9.000 bar. Una grande opportunità per gli espositori di Golositalia, completata anche dalla nuova sezione Goloshop, un e-commerce che permetterà agli espositori di rimanere in fiera 365 giorni l’anno con operatori nazionali ed internazionali.

Info in breve | GOLOSITALIA & Aliment 2016 
Data: dal 27 febbraio al 1 marzo 2016
Orari di apertura: PAD. 1 e 5 sab/dom/lun/mart dalle 9 alle 19
PAD.6, 7 e 8 sab/dom/lun 9-22, mart 9-19
Luogo: Centro Fiera del Garda, Via Brescia, 129 - Montichiari (BS)
Ingresso: € 7. Ingresso gratuito per disabili e bambini fino ai 10 anni. Ridotto scuole € 5
Parcheggio: auto € 3, pullman € 10
Cani: in fiera sono ammessi cani di piccola taglia (fino ad 8 kg) purché tenuti in braccio o in adeguato trasportino. I cani di taglia media (fino a 25 kg) sono ammessi purché provvisti di guinzaglio e museruola. Non sono ammessi in fiera cani di taglia grande e gigante (oltre i 25 Kg).

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari