Passa ai contenuti principali

VINO: INDAGINE MEDIOBANCA MBRES

INDAGINE MEDIOBANCA MBRES. LE PRINCIPALI SOCIETÀ VINICOLE ITALIANE 


L’indagine, condotta dal MBRES (Ufficio Studi di Mediobanca www.mbres.it/) riguarda 122 principali società di capitali italiane operanti nel settore vinicolo che nel 2013 hanno fatturato più di 25 milioni di euro.

L’aggregato ha espresso nel 2013 un fatturato pari a 6,1 miliardi di euro, per un tasso di rappresentatività del 51% in termini di produzione e del 60,4% in termini di export. Le evidenze economico-finanziarie sono state integrate con interviste alle imprese volte a valutare i dati pre-consuntivi del 2014, le attese sulle vendite per il 2015 e alcuni aspetti della struttura commerciale.

Nel 2013 la produzione mondiale di vino è valutata dall'OIV in 287,6 milioni di ettolitri, in aumento del 12,2% rispetto al 2012 (256,2 milioni), il valore più alto del quinquennio. La previsione per il 2014 è di una vinificazione a 271 milioni di ettolitri in leggera contrazione rispetto all'anno precedente (- 5,8%). L'Italia è stata nel 2013 il primo produttore con una quota del 18,2% sul totale mondiale, confermando il primato riconquistato nel 2012, davanti alla Spagna (15,9% del totale) e alla Francia (14,6%). Le anticipazioni per il 2014 segnano il ritorno della Francia nella posizione di primo produttore mondiale con 46,2 milioni di ettolitri contro i 44,4 milioni dell‟Italia e i 37 della Spagna. 

Nel 2013 il valore della produzione italiana è stimabile in 11,9 miliardi di euro. Le stime Istat per il 2013 indicano una quota di produzione di vini Doc e Docg pari al 38,5% del totale, in progresso dell‟8,2% sul 2012; ad essa si aggiungono i vini Igp con il 35%, +25,8% sul 2012 e, a saldo, i vini comuni che contano per il residuo 26,5%. Una quota consistente della produzione italiana è esportata, con un saldo attivo passato dai 760 milioni di euro nel 1990 a 4,7 miliardi nel 2013, anno in cui i volumi sono diminuiti del 4,6% e il valore è cresciuto del 7,4% (il prezzo medio all'export è aumentato del 12,6%, da 2,20 euro a 2,48 euro per litro). I dati dell'Istat relativi al 2014 riportano un progresso delle esportazioni sul 2013, sia a quantità (+1,1%) che a valori (+1,4%). Il fatturato aggregato delle 122 società vinicole italiane è cresciuto nel 2013 del 5,9%, media dello sviluppo del fatturato estero (+9,1%) e di quello nazionale avanzato del 2,9%.

Circa le aspettative per il 2015, vi sarebbe un ulteriore assottigliamento delle due fasce estreme, quella che si attende una crescita oltre il 10% e quella che intravede una contrazione; si amplia al 73,5% l’incidenza delle attese positive ma sotto il 10% (al 50% quelle sotto il 5%). Il dato lascia intendere un atteggiamento prudente nella formulazione delle previsioni, in un contesto che permane condizionato da grande incertezza e induce un posizionamento generalizzato nell’intervallo intermedio delle performance.

Le aree mondiali di destinazione delle vendite vedono la prevalenza dei mercati di prossimità (Paesi UE) che hanno assorbito nel 2014 il 50,4% del fatturato estero, con un incremento sul 2013 dell1,7% (quando pesavano il 51,1%). Il Nord America rappresenta la seconda area di riferimento, pari al 32,3% del totale, in aumento del 6,1% sul 2013 (31,4%). Africa e Medio Oriente sommano l’11,1%, in regresso del 3,3%, mentre i mercati asiatici e del Far East, pur realizzando incrementi di portata rilevante (+16,9%), sono ancora marginali restando sotto il 5% del totale.



PROFILI ECONOMICO-PATRIMONIALI DEI MAGGIORI PRODUTTORI VINICOLI ITALIANI

I tre maggiori produttori per fatturato nel 2014 sono stati il gruppo Cantine Riunite-GIV (536 milioni di euro, +0,3% sul 2013), Caviro (314 milioni, -2,0%) e la divisione vini del Gruppo Campari (209 milioni, in calo dell‟8,3% sul 2013). Seguono la Antinori, che nel 2014 ha realizzato una crescita del 4,8% portandosi a 180 milioni di euro, la cooperativa Mezzacorona a 171 milioni di euro (+5%) e appaiate a 160 milioni la Fratelli Martini (+1,8%) e la Zonin (+4%). Solo una società ha realizzato un aumento dei ricavi superiore al 10%: è la forlivese Mgm con vendite a 73 milioni (+10,1% sul 2013). Altre variazioni degne di nota hanno interessato la Ruffino (+8,4% a 81 milioni) e il Gruppo Santa Margherita (+7,8% a 110 milioni). Nell‟insieme la graduatoria si mostra stabile, almeno nelle prime dieci posizioni. Alcune società hanno una quota di fatturato estero quasi totalitaria: la Botter al 96,8%, la Ruffino al 92,9%, la Masi Agricola al 90,5% e la F.lli Martini con l‟89,5%. Solo sei gruppi hanno una quota di export inferiore al 50% delle vendite. 


La tabella riporta una selezione di undici indicatori economico-patrimoniali relativi ai maggiori produttori organizzati in forma societaria autonoma (con esclusione quindi della divisione vinicola della Campari). Per ogni indicatore un‟apposita colorazione consente di individuare i tre produttori con il migliore posizionamento (verde) e i tre con i valori deteriori (rosso). 

Entrando più nel dettaglio, si possono formulare le seguenti osservazioni: il maggiore sviluppo delle vendite nel periodo 2009-2013 è appannaggio della Cantine Turrini (+110,2%), seguita dalla cooperativa Cevico (+84,6%) e dalla Botter (+84,2%); solo due imprese hanno subìto nel periodo una flessione del giro di affari: la cooperativa La Vis (-14,7%) e la Giordano Vini (-10,7%); i margini (Mon/valore aggiunto), la redditività del capitale investito (roi) e quella netta (roe) collocano la Botter e la Cantine Turrini nelle posizioni di testa; Giordano Vini e La Vis hanno segnato nel 2013 una redditività netta negativa; la struttura finanziaria più solida è della Banfi che ha debiti finanziari pari al 18,3% dei mezzi propri, seguita dalla Frescobaldi (20,9%) e dal Gruppo Cevico (24,7%); è particolarmente elevato l'indebitamento della cooperativa La Vis (18 volte il rapporto), della Giordano Vini (487%) e della Cantine Brusa (372%); solo due società presentano un debito finanziario prossimo al fatturato: si tratta della Antinori (99,2%), che sconta tuttavia un eccezionale sforzo in termini di investimenti nei precedenti esercizi, e della cooperativa Mezzacorona (91,5%); gli investimenti sono rilevanti per la Masi (17,6% del fatturato), la Banfi (14%) e la Frescobaldi (11,1%); la competitività, misurata dal rapporto tra costo del lavoro e valore aggiunto, appare molto soddisfacente per la Cantine Turrini (16,9%), la Masi (26,2%) e la Botter (28,5%); livelli meno favorevoli sono riferiti alla Cevico (81,7%), Schenk Italia (69,9%) e Giordano Vini (69,4%). 

I CANALI DI VENDITA

Venendo ai canali di distribuzione nel 2014 il 41,8% delle vendite nazionali delle principali società vinicole è transitato per la grande distribuzione. Si tratta della media tra il 47,2% delle cooperative e il 36,9% delle restanti società. Limitatamente ad un campione omogeneo, l'incidenza della grande distribuzione è cresciuta dal 36,5% del 2002 al 51,2% del 2014.

Il secondo canale per importanza è il grossista/intermediario (15,9%) seguito dall'aggregato Ho.Re.Ca. (Hotel-Restaurant-Catering), anch'esso con incidenze differenti per cooperative (7,7%) ed altre società (21,3%); enoteche e wine bar coprono il 7,4% (con le cooperative al 3,6%), mentre la vendita diretta incide per poco più dell‟11%, quota invariata rispetto all'anno precedente.

Nell'ambito dei grandi vini, la quota più elevata è ascrivibile al canale Ho.Re.Ca. (40,6%), cui seguono enoteche e wine bar al 26%; la vendita diretta sale qui al 16,6% con la grande distribuzione a quota 3,2%. 

Relativamente alle esportazioni prevalgono le vendite tramite intermediari importatori (otto decimi del totale), mentre il controllo della rete di proprietà permane limitato al 9,4%.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari