Passa ai contenuti principali

IV Festival Internazionale del Cinema Patologico

In occasione della prossima ricorrenza del 35° anno dall’emissione della legge 180, dal 10 al 14 aprile 2013 si terrà a Roma la 4a Edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico, presso il Teatro Patologico di Via Cassia 472.

Dopo la visione di oltre 200 film arrivati da tutto il mondo ne sono stati scelti 20 che saranno proiettati durante le giornate del Festival.

Elemento innovativo dal punto di vista artistico e sociale di questo Festival unico al mondo è la giuria, composta da ragazzi disabili psichici.

Teatro terapia o neurochirurgia? Chi salverà i matti?
Questo il tema del documentario shock Marat Sade di Dario D’Ambrosi (Presidente e Direttore Artistico del Teatro Patologico), prodotto da Rai Cinema, che aprirà la IV edizione del Festival Internazionale del Cinema. La sfida-provocazione tra un artista (D’Ambrosi) e un neurochirurgo (Prof. Enzo Esposito): D’Ambrosi sostiene che per curare la malattia mentale il Teatro è più efficace dello psicofarmaco e la neurochirurgia, mentre il famoso neurochirurgo afferma che gli unici risultati certi li dà la chirurgia.

Nel documentario Marat-Sade, mentre D’Ambrosi assieme ai ragazzi disabili psichici è impegnato nella messa in scena dell’omonima opera di Peter Weiss, nella sala operatoria dell’ospedale ’Neuromed’ il Prof. Esposito sta eseguendo un difficilissimo e delicatissimo intervento al cervello…

Quest’anno il Festival ha aperto all’Europa con la partecipazione del Goethe Institut e il patrocinio dell’Accademia di Spagna a Roma.

In programma il docu-film Berg Fidel della regista tedesca Hella Wenders e la performance Corpo in Divenire della coreografa spagnola Marisa Brugarolas, la proiezione del video di danza integrata Un dìa qualquiera della regista Lola De Pablos, oltre al documentario Café La MaMa E.T.C.: the house is open di Fabrizio Croce, Antonio Messia e Donatella Querci, prodotto da UIL TV.

Non mancheranno appuntamenti musicali e dibattiti che affronteranno tematiche legate alla disabilità ai quali prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni e del mondo della medicina.

L’Evento Cinematografico culminerà oggi con la premiazione del lungometraggio e del cortometraggio vincitore, selezionati dalla giuria in un periodo di formazione precedente al Festival.

Volevo segnalare la proiezione del cortometraggio "BU-BU SETTETE" (PEEK-A-BOO...) dei registi Daniel Merendoni e Fabio Pompili Rossini di cui quest'ultimo ne è anche interprete.

Una storia urbana in una Roma cruda e tagliente dove il protagonista vive la sua nemesi sognando un innocenza ormai perduta.




Domenica 14 aprile

18.00: Proiezione del cortometraggio Un dia cualquiera di Lola De Pablos
18.30: Incontro e dibattito con il Neurochirurgo Prof. Enzo Esposito
19.00: Premiazione
20.00: ’Flash Mob Patologico’ con i ragazzi della giuria, Francesco Santalucia e Mauro F Cardinali
21.00: Proiezione dei film vincitori




INFORMAZIONI
www.teatropatologico.it,
teatropatologico@gmail.com;
Tel. 06 334.34.087,
Cell. 389 42.90.799

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...