In occasione della prossima ricorrenza del 35° anno dall’emissione della legge 180, dal 10 al 14 aprile 2013 si terrà a Roma la 4a Edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico, presso il Teatro Patologico di Via Cassia 472.
Dopo la visione di oltre 200 film arrivati da tutto il mondo ne sono stati scelti 20 che saranno proiettati durante le giornate del Festival.
Elemento innovativo dal punto di vista artistico e sociale di questo Festival unico al mondo è la giuria, composta da ragazzi disabili psichici.
Teatro terapia o neurochirurgia? Chi salverà i matti?
Questo il tema del documentario shock Marat Sade di Dario D’Ambrosi (Presidente e Direttore Artistico del Teatro Patologico), prodotto da Rai Cinema, che aprirà la IV edizione del Festival Internazionale del Cinema. La sfida-provocazione tra un artista (D’Ambrosi) e un neurochirurgo (Prof. Enzo Esposito): D’Ambrosi sostiene che per curare la malattia mentale il Teatro è più efficace dello psicofarmaco e la neurochirurgia, mentre il famoso neurochirurgo afferma che gli unici risultati certi li dà la chirurgia.
Nel documentario Marat-Sade, mentre D’Ambrosi assieme ai ragazzi disabili psichici è impegnato nella messa in scena dell’omonima opera di Peter Weiss, nella sala operatoria dell’ospedale ’Neuromed’ il Prof. Esposito sta eseguendo un difficilissimo e delicatissimo intervento al cervello…
Quest’anno il Festival ha aperto all’Europa con la partecipazione del Goethe Institut e il patrocinio dell’Accademia di Spagna a Roma.
In programma il docu-film Berg Fidel della regista tedesca Hella Wenders e la performance Corpo in Divenire della coreografa spagnola Marisa Brugarolas, la proiezione del video di danza integrata Un dìa qualquiera della regista Lola De Pablos, oltre al documentario Café La MaMa E.T.C.: the house is open di Fabrizio Croce, Antonio Messia e Donatella Querci, prodotto da UIL TV.
Non mancheranno appuntamenti musicali e dibattiti che affronteranno tematiche legate alla disabilità ai quali prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni e del mondo della medicina.
L’Evento Cinematografico culminerà oggi con la premiazione del lungometraggio e del cortometraggio vincitore, selezionati dalla giuria in un periodo di formazione precedente al Festival.
Volevo segnalare la proiezione del cortometraggio "BU-BU SETTETE" (PEEK-A-BOO...) dei registi Daniel Merendoni e Fabio Pompili Rossini di cui quest'ultimo ne è anche interprete.
Una storia urbana in una Roma cruda e tagliente dove il protagonista vive la sua nemesi sognando un innocenza ormai perduta.
Domenica 14 aprile
18.00: Proiezione del cortometraggio Un dia cualquiera di Lola De Pablos
18.30: Incontro e dibattito con il Neurochirurgo Prof. Enzo Esposito
19.00: Premiazione
20.00: ’Flash Mob Patologico’ con i ragazzi della giuria, Francesco Santalucia e Mauro F Cardinali
21.00: Proiezione dei film vincitori
INFORMAZIONI
www.teatropatologico.it,
teatropatologico@gmail.com;
Tel. 06 334.34.087,
Cell. 389 42.90.799
Domenica 14 aprile
18.00: Proiezione del cortometraggio Un dia cualquiera di Lola De Pablos
18.30: Incontro e dibattito con il Neurochirurgo Prof. Enzo Esposito
19.00: Premiazione
20.00: ’Flash Mob Patologico’ con i ragazzi della giuria, Francesco Santalucia e Mauro F Cardinali
21.00: Proiezione dei film vincitori
INFORMAZIONI
www.teatropatologico.it,
teatropatologico@gmail.com;
Tel. 06 334.34.087,
Cell. 389 42.90.799
Commenti
Posta un commento