Passa ai contenuti principali

Vinmonopolet




Vinmonopolet sceglie Enoteca Italiana per selezionare il Made
in Tuscany



Circa 100 vini di 60 aziende richiesti dal monopolio di Stato della Norvegia che lunedì 15 aprile saranno degustati nella sede dell’ente nazionale vini a Siena

L’appuntamento è finalizzato a migliorare la conoscenza delle eccellenze toscane in preparazione dell’offerta d’acquisto prevista per ottobre 2013 nel mercato norvegese




Il monopolio di Stato norvegese Vinmonopolet, l’unico organismo autorizzato alle vendite al dettaglio del vino in Norvegia, ha scelto Enoteca Italiana per le eccellenze toscane.

L’ente nazionale vini lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 9, per tutta la giornata aprirà le porte della propria sede ai membri di Vinmonopolet, guidati dal manager del reparto vini di qualità e aste della Norvegia, Mr. Arnt Egil Nordlien. 

Il criterio di scelta è stato basato sulle denominazioni toscane che secondo il monopolio possono trovare spazio nel mercato norvegese e migliorare la presenza dei vini del Granducato in preparazione dell’offerta d’acquisto prevista per ottobre 2013.

Enoteca Italiana, in base a queste indicazioni, ha proposto i prodotti delle sue aziende associate e sono state scelti circa 100 vini in rappresentanza di 60 aziende, tra le quali anche quelle vincitrici della X Selezione dei Vini di Toscana.

Le degustazioni a porte chiuse saranno svolte nei sotterranei della Fortezza Medicea di Siena, dove la delegazione norvegese potrà lavorare in tranquillità seguita dallo staff di Enoteca Italiana.

L’Ente Statale Vinmonopolet è l’unico organismo autorizzato alle vendite al dettaglio del vino.  Fra le eccellenze provenienti dai principali paesi produttori un posto particolare è riservato ai vini italiani, sia  Dop che Igp. 

I più popolari sono disponibili in tutti i suoi negozi, mentre quelli non in stock possono essere ordinati senza costi aggiuntivi. Questo sistema permette alla società di servire sia i clienti che gli intenditori, la scelta del vino dipende principalmente dal  prezzo, dalla qualità del prodotto e dalla percezione che i consumatori hanno di loro.

Il monopolio immette sul mercato nuovi prodotti ogni due mesi, tramite dei ‘tenders’ (appalti) per la fornitura di specifici vini internazionali e ne offre ca. 10.000 ai consumatori norvegesi, tra questi ca. 1.450 sono inseriti nella lista di base (basic range), quindi disponibili in tutti i negozi del monopolio, mentre ca. 8.000 sono disponibili su ordinazione (one lot range).

Le importazioni di vino italiano sono più che raddoppiate dal 1999 ad oggi. I norvegesi amano viaggiare in Italia, ci sono molti più voli diretti e al loro ritorno vogliono ritrovare nel vino quel mix di storia, arte e gusto.

Negli ultimi quindici anni si è verificata una vera e propria rivoluzione  degli stili di vita dei consumi norvegesi: i giovani si avvicinano sempre più al mondo del vino, con un consumo non più strettamente legato solo alle occasioni festive. Cresce il consumo domestico, e uno sviluppo abbinato alla tavola.

Ma il centro propulsore di questo cambiamento è la ristorazione. Negli ultimi anni la ristorazione norvegese sta vivendo un momento di grande cambiamento, con picchi qualitativi mai raggiunti in passato.

Le carte dei vini dei ristoranti stanno rinnovando l'offerta dei vini reperibili in Norvegia, soprattutto italiani e di qualità. Dal 1996 i ristoranti possono importare vini e lo stesso possono fare le aziende private. 

E' stato così parzialmente modificato Vinmonopolet, il Monopolio di Stato sugli alcolici fondato nel 1922, a seguito di alcuni anni di proibizionismo, che mantiene il controllo sulla vendita ai privati. Mentre dal 2002 sono iniziate le vendite online.

Oggi sono oltre 11.000 le etichette disponibili in Norvegia, con 275 store sull'intero - vastissimo - territorio norvegese che conta solo 5 milioni di abitanti. 

Sono piene le scuole di sommelier, e di conseguenza si trovano sempre più vini di nicchia e un'offerta molto variegata. Nei negozi del monopolio da pochi anni c'è una persona qualificata che segue e consiglia i clienti.

Il mercato è ancora molto giovane e rimane molto alta la percentuale di vini venduti in bag in box.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...