Passa ai contenuti principali

CORSI ONAV LOMBARDIA

CORSI ONAV LOMBARDIA: LA CULTURA DEL BERE SI TINGE DI ROSA
Ricominciano con il nuovo anno i corsi Onav Lombardia, vere e proprie lezioni di educazione al consumo consapevole, che registrano sempre più successo presso il pubblico femminile.



Promuovere la cultura del vino e del bere consapevole. Sarà questa la filosofia dei corsi Onav Lombardia che partiranno nel 2015 in diverse provincie della regione. Un percorso formativo, quello di assaggiatore Onav, che attrae sempre nuovi appassionati con una costante crescita di giovani e donne, come dimostrano i numeri: il 75% dei corsisti Onav è infatti under 35 e le presenze femminili si attestano ormai al 45% degli iscritti totali.
 
Un trend che trova riscontro anche nel direttivo dell'associazione: nel Nuovo Consiglio Nazionale, eletto lo scorso 22 novembre, sono infatti 4 i consiglieri donne che affiancheranno il neo presidente Vito Intini, numero raddoppiato rispetto alla precedente gestione.
 
Anche nel 2015 Onav proseguirà dunque il proprio percorso per diffondere la cultura del vino e, soprattutto, sensibilizzare i più giovani al bere responsabile. La volontà di Onav Lombardia, una delle delegazioni più attive all’interno dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, è infatti diffondere una conoscenza del vino che metta in risalto il valore culturale che questo prodotto rappresenta per il nostro Paese, anche fuori dai confini nazionali. 

Ecco le informazioni dei corsi città per città:
 
LODI – A Lodi il corso Onav Lombardia avrà inizio il 3 febbraio 2015 c/o Ristorante Transilvania di San Martino in Strada (LO). Per informazioni e prenotazioni: Marcello Biffi: 335 232178 - lodi@onav.it

BERGAMO e LECCO -  A Bergamo i corsi partiranno il 26 Febbraio e si terranno  alla Casa delle Associazioni di Villa d'Adda (BG). Per informazioni e prenotazioni: Simonetta Carminati 334.6782033- bergamo@onav.it; Lorenzo Colombo 334-6782037-  lecco@onav.it;

BRESCIA –  A Brescia il corso Onav partirà nel mese di marzo e si terrà alle cantine di Franciacorta e nelle cantine del Lago di Garda. Informazioni e prenotazioni: Fabio Finazzi 335 7599009 - brescia@onav.it

CREMONA – Il corso è previsto per inizio febbraio, in sede da definire.  Per informazioni e prenotazioni Juri Casella 349 1931933 – cremona@onav.it

MANTOVA – A Mantova le lezioni  si terranno, a partire dal 9 febbraio, c/o il Mariconda di Mantova.  Informazioni e prenotazioni: Matteo Battisti 334 6782036 – mantova@onav.it

MILANO – Il corso nel capoluogo lombardo avrà luogo allo StarHotel Ritz di via Spallanzani e avrà inizio dal 4 Marzo.  Per informazioni e prenotazioni: Vito Intini 335 8149320 – milano@onav.it

MONZA – Le lezioni si terranno a Monza in sede da definire dal 24 febbraio 2015.  Informazioni e prenotazioni: Daniela Guiducci 334 6781939 – monza@onav.it

VARESE – Il corso partirà a febbraio e si terrà in sede da definire.  Per informazioni e prenotazioni: Umberto Rosanelli 334 6782032 – varese@onav.it

Diventare assaggiatore Onav è facile.
Tutti gli interessati possono accedere ai corsi organizzati nella propria città. La quota di partecipazione comprende 18 lezioni, il testo didattico, una valigetta con 6 bicchieri ISO da degustazione e l’iscrizione all’Associazione per due anni. Al termine del corso, dopo un esame finale, viene rilasciata la “Patente di Assaggiatore” riconosciuta dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che permette l'iscrizione nell'albo nazionale degli Assaggiatori. L’Onav è infatti un’associazione legalmente riconosciuta.

Per ulteriori informazioni: lombardia@onav.it


Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari