Passa ai contenuti principali

“Italian Wine Brands”

Il vino italiano approda in Borsa: il debutto con “Italian Wine Brands”
Italian Wine Brands nasce da aggregazione di due giganti del business enoico del Belpaese, Giordano Vini e Provinco, grazie ad “Ipo Challenger”. La quotazione, secondo “Reuters”, ad inizio 2015


Vino italiano più vicino a Piazza Affari. A parte il gruppo Campari (che ha in portafoglio Sella & Mosca, Cinzano, Enrico Serafino) nessuna casa vinicola nazionale è quotata. Ora fa ingresso in Borsa una nuova realtà, nata dall’unione di Giordano Vini e Provinco Italia. E lo farà attraverso un veicolo d’investimento, Ipo Challenger, una formula evoluta di Spac (special purpose acquisition company).

Lo hanno annunciato i tre amministratori di Ipo Challenger, Simone Strocchi, Luca Giacometti e Angela Oggionni (Electa Italia), lo stesso team che, attraverso la Spac Made in Italy 1, ha già portato in Borsa Sesa, azienda specializzata nella distribuzione di soluzioni IT.  “La nuova società si chiama Italian Wine Brands (Iwb) -ha spiegato Strocchi – e nasce dall’aggregazione di Giordano Vini e Provinco Italia”.

Fatturato totale a 140 milioni con utile di 5 milioni
Insieme le due aziende fatturano circa 140 milioni, contano su un Ebitda di 13-14 milioni e un utile di 5 milioni. La produzione ammonta a 44 milioni di bottiglie l’anno, con una quota di export pari al 70% circa. Provinco – che fa capo all’imprenditore Alessandro Mutinelli – è focalizzata sulla grande distribuzione, mentre Giordano – una partecipata di Private Equity Partners (Pep) – si rivolge al consumatore.

Iwb, aggiunge Giacometti, “si propone come piattaforma di aggregazione nel settore”. E alcuni dossier sarebbero già allo studio. “Sarà la prima piattaforma di vino italiano verso i mercati esteri: più una Fiat o una Volkswagen del vino, che una Bugatti o una Ferrari”.

Presidente Resca, ex numero uno di McDonald’s
Il segmento in cui si colloca Iwb, puntualizza Oggionni, si chiama “consumer and popular premium”, in pratica si rivolge al mass market. Volumi, dunque, senza rinunciare alla qualità tipica del vino made in Italy. Per raggiungere un significativo risultato sui mercati esteri è stato reclutato, in qualità di presidente, Mario Resca, ex numero uno di McDonald’s in Italia.

Il flottante sarà superiore al 60% del capitale e la contendibilità, sottolineano i manager di Ipo Challenger, è un elemento che il mercato dovrebbe apprezzare. Iwb approderà all’Aim, ma con l’obiettivo di passare presto al listino principale. Ottenuta l’approvazione dell’80% degli obbligazionisti di Ipo Challenger, tra fine novembre e inizio dicembre, l’operazione è condizionata alla quotazione delle azioni e dei warrant entro il 28 febbraio prossimo. Ma è presumibile che il brindisi per lo sbarco a Palazzo Mezzanotte avverrà all’inizio del 2015.

A livello mondiale dal gennaio 2001 l’indice di Borsa del settore vitivinicolo è cresciuto del 225,7%, ben al di sopra della media che è del 61,8%. Sono 46 le aziende quotate in giro per il mondo. In Italia il settore a fine 2013 valeva più di 5,6 miliardi di euro con un incremento del 4,8% rispetto all’anno precedente.



Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...