Passa ai contenuti principali

CITTA’ DELL’OLIO

CITTA’ DELL’OLIO: la priorità è il riconoscimento istituzionale
Un riconoscimento istituzionale alle Città dell’Olio per il valore rivestito dai progetti portati avanti, e una modifica statutaria che ne estenda l’apertura anche a GAL e Parchi



Queste le due priorità su cui si è sviluppata l’Assemblea dei soci delle Città dell’Olio tenutasi sabato mattina a Siena in occasione delle celebrazioni del Ventennale e della tappa toscana del Girolio d’Italia. La firma all’unanimità della modifica statutaria di fatto apre le porte anche ai GAL e ai Parchi, i quali potranno quindi entrare a far part degli enti territoriali soci di Città dell’Olio, che ad oggi sono già oltre 350 tra Comuni, Province, Camere di Commercio e Comunità Montane

Una Associazione che si evolve dunque, con nuove prospettive di sviluppo: “Città dell’Olio cambia pelle e diventa una realtà ancora più strutturata per dare contenuti, servizi ai soci e progettualità – ha spiegato il Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio Enrico Lupi – e ciò che è emerso con maggior forza da questa assemblea è la necessità di avere un riconoscimento istituzionale per dare, in un momento di difficoltà come quello attuale per le realtà olivicole, il giusto riconoscimento a quegli amministratori che con impegno lavorano sui territori per accrescere il valore del prodotto e delle imprese che vi lavorano e investono, così come è fondamentale tenere accesi i riflettori sull’importanza del paesaggio e degli olivicoltori che con il loro lavoro quotidiano contribuiscono a mantenere il territorio, la cultura e le tradizioni”.

Attualmente, le regioni coinvolte dalle attività dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio sono 18 e, appunto 350 gli enti territoriali aderenti in tutta Italia. Per Girolio d’Italia si tratta della quarta edizione, durante le quali ha percorso 59 tappe e coinvolto oltre 1.500 tra espositori e produttori e oltre 5.000 bambini delle scuole dei territori ospitanti le tappe. L’Assemblea di sabato ha rappresentato uno dei momenti istituzionali più importanti del fine settimana toscano del Girolio d’Italia 2014, che nel frattempo ha animato il centro storico di Siena con tanti eventi e una importante collaborazione tra produttori ed esercizi commerciali food e no food del centro che ha portato l’oro giallo a essere protagonista incontrastato di assaggi, degustazioni, corsi divulgativi, show cooking e momenti culturali.

Oltre a Girolio, tra i progetti più significativi, attualmente in corso, promossi e realizzati dall’Associazione c’è Bimboil – concorso indetto dalle Città dell’Olio nell’ambito di un progetto di educazione alimentare rivolto alla scuole e realizzato con il contributo del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali e con il Patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e secondo le linee guida per l’educazione alimentare nella scuola italiana del MIUR – che oggi, dopo 12 edizioni, conta oltre 800 scuole coinvolte per un totale di oltre 75.000 bambini ed ENPI MedDiet, progetto strategico finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 che conta 14 partner internazionali, 50 enti locali coinvolti, 10 show cooking e 5 grandi eventi al fine di diffondere la cultura del “siamo ciò che mangiamo”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg