Passa ai contenuti principali

Orvieto Day

A Roma mercoledì 3 Dicembre 2014 / Orvieto Day / Seminario: Il terroir dell’Orvieto Doc
Banchi d’assaggio dalle ore 16 alle ore 21,30 - Hotel Rome Cavalieri - via A. Cadlolo 101

Antico come la sua città arroccata sulla rupe, il vino bianco di Orvieto lega le proprie origini agli Etruschi, che nel VII secolo a.C. iniziarono a vinificarlo all’interno delle grotte scavate nel tufo

Amato dai Romani e poi dai Papi, che a lungo abitarono la città, il vino assunse un valore tale da essere usato per pagare i lavori del Duomo Orvietano, inclusi gli affreschi dei pittori Pinturicchio e Signorelli, che ne chiesero un approvvigionamento a vita.

Caratterizzato dalla profonda mineralità che gli deriva dalla natura geologica dei terreni su cui prosperano le viti, il vino di Orvieto ha ottenuto il riconoscimento della Doc nel 1971, grazie soprattutto all’impegno profuso sin dal 1958 dal Consorzio del Vino Tipico di Orvieto, divenuto poi Consorzio Tutela Vini di Orvieto.

Il vino prodotto in questa denominazione deriva da di un terroir complesso, che si esprime in due tipologie di vini: il bianco Orvieto Doc, ottenuto principalmente dai vitigni Procanico e Grechetto, e il Rosso Orvietano (o Orvietano Rosso, Doc dal 1998), ottenuto da uve Aleatico, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Canaiolo Rosso, Ciliegiolo, Merlot, Montepulciano, Pinot Nero, Sangiovese da soli o congiuntamente per almeno il 70%.

Assaggeremo i vini più rappresentativi della denominazione, oltre alle Igt più interessanti, in un grande banco d’assaggio, cui parteciperanno le aziende aderenti al Consorzio di Tutela dei Vini di Orvieto.

Le aziende presenti:
ANTINORI CASTELLO DELLA SALA - ARGILLAE - BARBERANI - BARBI - BIGI - CANTINA CARDETO - CANTINA CUSTODI - CASTELLO DI CORBARA - CASTELLO DI MONTEGIOVE - CIRULLI AZIENDE AGRICOLE - DECUGNANO DEI BARBI - FALESCO - LA CARRAIA - SERGIO MOTTURA - TENUTA LE VELETTE - TENUTA VITALONGA - TITIGNANO AGRICOLA

Seminario: Il terroir dell’Orvieto Doc
Unico turno dalle ore 16 alle ore 18,30

Uno dei vini bianchi più interessanti e longevi del centro Italia, che rappresenta da solo circa tre quarti della produzione di vino a denominazione dell’Umbria. Figlio di un terroir complesso ed estremamente vocato alla viticoltura a bacca bianca, negli ultimi quarant’anni ha vissuto una crescita straordinaria. Terreni calcarei, argillosi, ricchi di marne, sedimenti vulcanici e fossili rappresentano il patrimonio geologico alla base del successo dei vini di questa Doc, espressione di caratteristiche uniche, come freschezza, struttura e tante note minerali. Apprezzeremo tutto questo in una degustazione orizzontale di 6 etichette top della denominazione, che saranno degustate alla cieca, per lasciarsi trasportare alla scoperta del territorio unicamente dalle impressioni sensoriali evocate dai vini. Un docente di Fondazione Italiana Sommelier guiderà la degustazione, che sarà, accompagnato da un rappresentante del Consorzio.
Verrà servito un piatto in abbinamento.


FONDAZIONE ITALIANA SOMMELIER
Hotel Rome Cavalieri
Via A. Cadlolo 101 - 00136 Roma
tel. 06 8550941 fax 06 85305556
www.bibenda.it bibenda@bibenda.it


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari